• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Lingua [241]
Grammatica [149]
Biografie [72]
Lessicologia e lessicografia [57]
Diritto [49]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

Babits, Mihaly

Enciclopedia Dantesca (1970)

Babits, Mihàly Tibor Kardos , Poeta ungherese (Szekszárd 1883 - Budapest 1941), la più importante personalità della letteratura magiara tra le due guerre, lirico prezioso e di gusto decadente, traduttore [...] La seconda cantica, il Purgatorio, può essere considerata la parte meglio riuscita della versione ungherese. Il B. inventa locuzioni poetiche, frasi e metafore non usate mai prima nella letteratura ungherese, appunto per poter esprimere lo stile e le ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – UNGHERESE – BUDAPEST – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babits, Mihaly (2)
Mostra Tutti

cliche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...] o una figura retorica (di solito l’analogia), ormai indebolite dall’iterazione e dalla banalizzazione (Schapira 1999: 26). Ad es., nelle locuzioni: (1) ai piedi della montagna (2) il letto del fiume i nomi piede e letto sembrano aver perduto il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – FRANÇOIS RABELAIS – FIGURA RETORICA – PIERRE LAROUSSE – LINGUA ITALIANA

trascendente

Enciclopedia della Matematica (2013)

trascendente trascendente aggettivo che si riferisce a un oggetto matematico non ottenibile a partire dalle usuali operazioni aritmetiche o dalla estrazione di radice; è quindi utilizzato in opposizione [...] funzione esponenziale, della → funzione logaritmica, delle → funzioni goniometriche e delle → funzioni iperboliche. Da qui, anche le locuzioni equazione trascendente nel caso ƒ(x) = 0, essendo ƒ(x) una funzione trascendente, e curva trascendente per ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE – NUMERI DI → LIOUVILLE – FUNZIONI IPERBOLICHE

Umbria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Umbria Giovanni Cecchini Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito [...] lingua (§ 8) che contrappone a quella dei Romani e dei Toscani. Quando poi passa all'esemplificazione di frasi e locuzioni, dopo aver citato un'espressione della Marca Anconitana, ripudia questo modo di parlare e con esso anche quello degli Spoletani ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MATTEO D'ACQUASPARTA – BENEDETTO DA NORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

NANNUCCI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze) Valerio Camarotto , da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini. Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] latini e toscani raccolti e volgarizzati per fra Bartolommeo da San Concordio (Firenze 1840) e il saggio Voci e locuzioni italiane derivate dal provenzale (ibid. 1840), nel quale l’indagine sulla lingua italiana delle origini si inquadra in un ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE ARCANGELI – SAN MAURO A SIGNA – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNUCCI, Vincenzio (3)
Mostra Tutti

BIANCIARDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCIARDI, Stanislao Maria Luisa Trebiliani Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] esercitò notevole fascino sul suo animo giovanile. Il dalmata si serviva del B. per continuare la ricerca delle espressioni e locuzioni tipiche della lingua toscana, e nello stesso tempo cercava di guidarlo negli studi e nel lavoro. Nel 1834, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

elisione [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔elisione è il fenomeno per il quale in italiano si cancella (si elide), all’incontro di due vocali (specie se identiche) appartenenti a parole diverse successive, quella con cui termina la prima delle [...] ’è, venti anni → vent’anni, ci erano → c’erano, di accordo → d’accordo. Vanno aggiunte alla lista alcune locuzioni cristallizzate, che presentano cioè l’elisione solo in combinazione con gli specifici termini che le costituiscono: nient’altro, senz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – INDOEUROPEO – ORTOGRAFIA – APOSTROFO – ELIDE

grato

Enciclopedia Dantesca (1970)

grato (sost.; grado) Le due forme (‛ grado ' per lenizione settentrionale della -t- in -d-) si alternano senza differenza di costrutto o di significato. Fatta eccezione per Pg VIII 67 Per quel singular [...] Fiore, far su' [o mi'] grado, " fare il suo [o il mio] volere " (X 9 e CCXXXI 4). Più frequenti le locuzioni avverbiali, tutte presenti nella lingua due-trecentesca, con varie sfumature di significato: Cv I I 14 le quali [canzoni]... aveano d'alcuna ... Leggi Tutto

Gene ontology project

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Gene ontology project Armando Felsani Progetto nato nel 1998 dalla collaborazione tra gli archivi elettronici dedicati alla conservazione dei dati genomici di vari organismi, con lo scopo di sviluppare [...] ‘fattore di trascrizione’ e ‘inte­razione con proteine’; per processo biologico alle locuzioni ‘regolazione positiva della proliferazione cellulare’ e ‘regolazione della trascrizione dai promotori della RNA poli­merasi II’ e, infine, per componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – MICROARRAY – TIROSINA – PROTEINE – RNA

glossa

Enciclopedia on line

Diritto Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale [...] e allora hanno spesso forma di indice collocato in fine dell’opera. Il termine va connesso con il significato di «locuzione rara» che ha in greco la parola γλῶσσα; la tradizione greca usa invece il termine lessico. Glossografia Nella tradizione greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA COMPARATA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FONTI
TAGS: UGO DI PORTA RAVEGNANA – MINUSCOLA CAROLINA – PILLIO DA MEDICINA – GIOVANNI BASSIANO – ETÀ ALESSANDRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glossa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 76
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali