• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Lingua [241]
Grammatica [149]
Biografie [72]
Lessicologia e lessicografia [57]
Diritto [49]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

aiuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

aiuto Lucia Onder . In senso proprio, per " soccorso ", " protezione ", il termine compare in Vn XXI 5 intra queste due parti [del sonetto] è una particella, ch'è quasi domandatrice d'aiuto a la precedente [...] metafora: la dottrina non assimilata richiede nuovi schiarimenti). Con significato affine anche in Fiore LXXXII 2, CXXXVI 4 e nelle locuzioni ‛ trovar a. ' (II 3), ‛ domandar a. ' (CXV 7), ‛ fare, dare a. ' (CCX 13, CCXIII 3). Con valore figurato è ... Leggi Tutto

BARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Giuseppe Mario Fubini Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] da nulla scritti così sui due piedi" per una giovanissima allieva, Ester Thrale, manualetto grazioso e vivace di modi e locuzioni peculiari alla lingua italiana, in cui ha modo ancora di farsi valere il gusto linguistico e insieme quel che di gentile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEI CELESTINI – APPIANO BUONAFEDE – FRUSTA LETTERARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARETTI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

uno

Enciclopedia Dantesca (1970)

uno Riccardo Ambrosini 1. Le 1571 attestazioni di u. sono scarse in relazione all'uso di u. come articolo, pronome, aggettivo, numerale e ad altri più rari. Nella Vita Nuova è 73 volte al maschile (in [...] tal ', in If XXXIII 155. 5.4. ‛ un terzo ', in Cv IV Le dolci rime 97, e XVIII 2, 3 e 6. 6. Il pronome u. ricorre nelle locuzioni: 6.1. ‛ ad uno ad uno ': Cv IV XXIX 11, If III 116 gittansi di quel lito ad una ad una; XXXIII 71, Pg XXIV 25, XXV 116 ... Leggi Tutto

ANTONINO Liberale

Enciclopedia Italiana (1929)

Un solo codice, il Palatino 398 i Heidelberg, scritto nel sec. IX o nella prima metà del seguente, ci ha conservato, con altri scritti paradossografici e con l'opuscolo di Partenio Intorno alle pene d'amore, [...] suo linguaggio, che conosce vocaboli venuti in uso col fiorire della letteratura ellenistico-giudaica, è notevolmente infiorato di locuzioni poetiche, e ciò dipende in massima dalla sua cultura, essenzialmente di accatto; numerosi ionismi sono, senza ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – ANTONINIANI – HEIDELBERG – COLOFONE – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Liberale (1)
Mostra Tutti

intenzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

intenzione Tullio Gregory Nella sua accezione più generale D. usa il termine i., sia nella forma volgare che latina (intentio), nel senso di " orientamento del pensiero o della volontà verso un fine [...] è da trattare, e vale " di proposito ", " esplicitamente ", in quanto formano i., " scopo " o " argomento " del trattato. Da notare infine la locuzione ‛ sotto i. ', sub intentione, in Pd XX 56 e Mn III ne 8, che vale ‛ in base all'i. ' ‛ nell'ambito ... Leggi Tutto

rischio

Enciclopedia Dantesca (1970)

rischio Maurizio Dardano Indica l'eventualità di subire un danno, in Pd XXV 133 sì come, per cessar fatica o rischio, / li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio: [...] 130) e del canto di Pietro, Giacomo e Giovanni alle parole pronunziate da quest'ultimo. Altrove r. fa parte di due locuzioni preposizionali seguite da un infinito: Rime LXXXVII 21 ne sono a rischio di perder la vita; LXXXIX 8 per dare essemplo altrui ... Leggi Tutto

CAUSALI, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CAUSALI, CONGIUNZIONI Le congiunzioni causali sono ➔congiunzioni subordinative che introducono le proposizioni ➔causali esplicite. Quelle più comuni sono perché, siccome, poiché, giacché, che, se Non [...] contraddizione con l’andamento dei consumi (www.agi.it) Le proposizioni causali possono essere introdotte, inoltre, da una serie di locuzioni ➔congiuntive: per il fatto che, per il motivo che, dal momento che, dato che, visto che. Usi Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

avviso

Enciclopedia Dantesca (1970)

avviso Freya Anceschi . Probabilmente derivato del francese avis (francese antico à vis), si legge nella Commedia e nel Fiore, sempre sotto forma di locuzione, o in espressione fraseologica: per mio [...] dall'aggettivo: qui non è titubanza, ma netta affermazione, non cauta " opinione ", ma saldo " convincimento ". Le diverse locuzioni sono ampiamente testimoniate nella lingua del Due-Trecento: v. per es. glossario di Panvini, Rime, e di Chiaro ... Leggi Tutto

AVVERBI

La grammatica italiana (2012)

AVVERBI L’avverbio è una parte invariabile del discorso, la cui funzione è determinare il significato di un verbo (dorme saporitamente), un aggettivo (molto buono) o un altro avverbio (troppo duramente). A [...] ▶ maluccio, malaccio poco ▶ pochino, pochetto, pochettino Una funzione analoga a quella degli avverbi è svolta dalle locuzioni ➔avverbiali All’improvviso (= improvvisamente) il cane è venuto fuori dalla cuccia. VEDI ANCHE avverbi, formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] , contrapponendole, le figure specifiche del giuramento decisorio e del giuramento suppletorio. Dove con la prima di queste locuzioni si designa il giuramento «che una parte deferisce all’altra per farne dipendere la decisione totale o parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 76
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali