• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Lingua [241]
Grammatica [149]
Biografie [72]
Lessicologia e lessicografia [57]
Diritto [49]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

Tempo, Organizzazione sociale del

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Tempo, Organizzazione sociale del Giovanni Gasparini Gli orientamenti teorici L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] organizzazione sociale del tempo che si dà una certa collettività o società o sistema. Il quadro temporale, infine, è una locuzione che si presta ad inglobare al suo interno sia la cultura temporale che l'organizzazione sociale del tempo, due termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – SOCIOLOGIA

IPPOLITO, antipapa, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IPPOLITO, antipapa, santo Emanuela Prinzivalli I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] la durata del mondo in 6000 anni, per cui la fine è ancora lontana. Un'origine omiletica, considerata l'abbondanza di locuzioni esclamative ed esortative, si presuppone facilmente anche per i due scritti sul Cantico dei cantici e De David et Goliath ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano Emilio Bigi Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] le notizie caratteristiche di ciascun poeta della grande famiglia greco-latina sono contessute di reminiscenze autentiche, di locuzioni, allusioni, sfumature, attinte ad un repertorio immenso ed elettissimo". Questo giudizio del Del Lungo (Le Selve e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lingua d'oggi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] per ➔ ipercorrettismo. Un punto in cui la grafia è tutt’altro che stabilizzata è quello della ➔ composizione: se nelle locuzioni avverbiali e congiunzionali la tendenza è verso l’➔univerbazione (invece prevale da molto tempo su in vece, pressoché su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] ”, concetto che meglio si presta a dare copertura a condotte come quella di cui all’art. 314 c.p. Le locuzioni classiche ricompaiono, invece, nel nuovo comma 1ter dell’art. 444 c.p.p., che condiziona il patteggiamento alla «restituzione integrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Questioni rilevabili d'ufficio e contraddittorio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio Luigi Paolo Comoglio Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] 367 ss., 451 ss., 637 ss. 22 Al di là della mera traduzione letterale, se si tiene conto di altre locuzioni dello stesso linguaggio giuridico tedesco (ad es., «streitiges Punkt»), non parrebbe scorretto, ai nostri fini, parlare comunque di «questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

verita

Enciclopedia Dantesca (1970)

verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] ). Altre occorrenze. - Con riferimento alla dottrina della v. come norma nel conoscere e nel fare, sono da ricordare una serie di locuzioni: ‛ dire la v. ' (Fiore LXXXVIII 3) o ‛ contare v. ' (CXXXV 3); ‛ seguire la v. ' (Cv III X 10 l'ordine de ... Leggi Tutto

Il nuovo delitto di tortura

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo delitto di tortura Angela Colella Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] “trauma psichico”, “crudeltà”, “minorata difesa”, “trattamento inumano e degradante”, mutuandolo ove possibile da quello attribuito a locuzioni analoghe presenti in altre norme dell’ordinamento, nazionale o sovranazionale (in ossequio al canone dell ... Leggi Tutto

GEOMATICA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

XXI Secolo (2010)

Geomatica per la gestione del territorio Maurizio Fea Mario A. Gomarasca L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] pianeta. È utile, tuttavia, notare il fatto che in Italia si usano spesso in forma di sinonimia locuzioni quali informazione territoriale e informazione geografica, pur esistendo percorsi culturali diversi che impongono tuttora una loro distinzione ... Leggi Tutto

parte

Enciclopedia Dantesca (1970)

parte Antonietta Bufano Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] l pel suso / per l'una parte e da l'altra il dipela, If XXV 120. Con significato analogo, ma con p. in forma di locuzione: Cv III XII 4 Questo è quello studio... che suole procedere ne li uomini la generazione de l'amistade, quando già da una parte è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 76
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali