• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [754]
Diritto [49]
Lingua [241]
Grammatica [149]
Biografie [72]
Lessicologia e lessicografia [57]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

Misure di prevenzione e principio di determinatezza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione e principio di determinatezza Giuseppe Amarelli Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] della “interpretazione tassativizzante”7 degli artt. 1 e 4 d.lgs. n. 159/2011, provando a fornire una “precisazione semantica” delle locuzioni più generiche in essi contenute8, nonché del delitto di cui all’art. 75 d.lgs. n. 159/2011, espungendone le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – ERMENEUTICA – STRASBURGO

Precauzione, principio di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Precauzione, principio di Maurizio Iaccarino L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] affermava la necessità di studi scientifici e un'analisi dei costi/benefici. Nei documenti ufficiali sono utilizzate le locuzioni approccio di precauzione e principio di precauzione; il termine approccio è meno preciso e impegnativo rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – INGEGNERIA GENETICA – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Precauzione, principio di (1)
Mostra Tutti

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA BBernhard Diestelkamp In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] dei documenti. Era sufficiente che i membri della cancelleria regia avessero appreso dall'insegnamento della retorica locuzioni corrispondenti o che conoscessero l'ars dictandi. Quest'interpretazione restrittiva della comparsa di topoi del diritto ... Leggi Tutto

Vittima. Profili di diritto penale

Diritto on line (2017)

Marco Venturoli Abstract La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] “vittima di reato” in luogo delle succitate formule e anche nella presente voce ci si avvarrà indifferentemente delle locuzioni in questione, avendo ad ogni modo cura di specificare ogni volta in cui ciascuna di esse verrà richiamata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] geografiche (art. 22) le tutela, infatti, soltanto contro l’inganno del pubblico, mentre l’uso di esse con locuzioni come ‘tipo’, ‘modello’ e simili, che non determinano inganno sull’origine del prodotto, ma comportano certamente un agganciamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Rifugiati [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] paragrafo 3 seguente, indica ogni persona corrispondente alla definizione espressa nell’articolo 1 della Convenzione, come se le locuzioni “... per causa di avvenimenti anteriori al l’gennaio 1951” e “... in seguito a tali avvenimenti” non fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ’assemblea e due furono gli interventi più rilevanti: il primo di Castelli, che, “pur non nominandoli”, intendeva usare una locuzione in grado di ricomprendere tra i soggetti passivi dei tributi anche gli stranieri; il secondo di Ruini, il quale, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] per trasparenza, e conferma, unitamente al dato testuale dell’impiego, nelle modifiche all’art. 73 t.u.i.r., delle locuzioni «nonché i trust» e «compresi i trust» la alterità del trust rispetto agli altri soggetti passivi (Fransoni, G., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Filiazione [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Vittoria Barbieri Abstract Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] dalla parola figli»: laddove si rendesse comunque necessario indicarne l’origine, si prevede l’impiego delle locuzioni ‘figlinatinelmatrimonio’ e ‘figlinatifuoridalmatrimonio’. L’art. 1 la legge contiene le principali modifiche al codice civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Edilizia. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2017)

Leonardina Casoli Stefano Civitarese Matteucci Abstract Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] ” comprende tutto ciò che attiene all'uso del territorio e alla localizzazione di impianti o attività; tale locuzione indica, pertanto, la normativa giuridica concernente l'individuazione e la graduazione degli interessi al fine della regolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali