• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [754]
Grammatica [149]
Lingua [241]
Biografie [72]
Lessicologia e lessicografia [57]
Diritto [49]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

proibitivo

Enciclopedia on line

In linguistica, di parola atta a esprimere la proibizione; così la particella greca μή, latina ne (in ne feceris «non fare»), il latino cave seguito dal congiuntivo (cave dicas «non dire»). Le locuzioni [...] formate con tali parole p. costituiscono la categoria dell’imperativo p. (comunemente anche negativo), che di solito ricorre a forme verbali diverse da quelle dell’imperativo positivo (cfr. sopra ne feceris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONGIUNTIVO – LATINO

congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] essere costruite intorno a un elemento lessicale: un verbo (dato che) o un nome (dal momento che). Tranne alcuni casi, le locuzioni costruite intorno a un nome hanno una struttura non cristallizzata (per es., di modo che può alternare con in modo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – MORFOLOGICI

CALCAGNI O CALCAGNA?

La grammatica italiana (2012)

CALCAGNI O CALCAGNA? La parola calcagno (‘osso del tallone’) ha due plurali. • La forma maschile calcagni si utilizza nella sua accezione propria. • L’antica forma femminile calcagna, invece, è rimasta [...] d’uso nelle ➔locuzioni e nei proverbi avere qualcuno alle calcagna (= qualcuno che ci insegue) stargli alle calcagna (= tallonarlo). VEDI ANCHE plurali doppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ANTE-

La grammatica italiana (2012)

ANTE- Prefisso che, in parole derivate dal latino (come anteporre) o formate modernamente (come antefatto, anteguerra ecc.), indica precedenza nel tempo e più raramente nello spazio. Talvolta viene usato [...] come parola a sé in locuzioni del tipo ante 1914 (= prima del 1914), ante rivoluzione (prima della rivoluzione). VEDI ANCHE anti-; derivate, parole ; prefissazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

perifrastiche, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] ma il termine è riservato in particolare a combinazioni di ➔ verbi. La nozione di struttura perifrastica nel senso di perifrasi verbale, pur non avendo una definizione univoca, può essere delimitata ricorrendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – ASPETTO VERBALE – VERBO AUSILIARE – LINGUA ITALIANA

COMPAGNIA O UNIONE, COMPLEMENTI DI

La grammatica italiana (2012)

COMPAGNIA O UNIONE, COMPLEMENTI DI Nell’analisi logica, il complemento di compagnia indica la persona o l’animale insieme al quale si compie o si subisce un’azione. Può essere introdotto dalla preposizione [...] con o dalle locuzioni preposizionali insieme con, insieme a, in compagnia di ecc. Paola è andata a fare la spesa con sua sorella In Francia abitavo insieme alla mia gatta Il complemento di unione è analogo al precedente, solo che si riferisce a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CORNA O CORNI?

La grammatica italiana (2012)

CORNA O CORNI? La parola corno ha due plurali. • Il plurale femminile corna (proveniente dal neutro plurale latino) ha valore collettivo Il cervo ha un palco di corna ramificate e si usa in una serie [...] di locuzioni idiomatiche Andrà bene? Facciamo corna! Ti amo, ma non è che mi metti le corna? • Il plurale maschile corni si usa in tutti gli altri casi e per tutti gli altri significati, anche figurati Nell’orchestra ci sono anche i corni I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONDIZIONALI, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONDIZIONALI, CONGIUNZIONI Le congiunzioni condizionali sono quelle congiunzioni che introducono una proposizione ➔condizionale esplicita. La più frequente è senz’altro se Lo avrei comprato se tu non [...] burocratici) troviamo anche qualora, ove, laddove, e le locuzioni ammesso che, supposto che, a condizione che Ove risultasse 2755 e 2756 c.c. Di uso più comune sono purché e le locuzioni nel caso che e a patto che / di Accetterò a patto che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ECCETTUATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

ECCETTUATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni eccettuative sono proposizioni ➔subordinate che indicano una circostanza a eccezione della quale è vero quanto espresso dalla proposizione [...] eccettuative implicite devono obbligatoriamente avere lo stesso soggetto della proposizione reggente e sono introdotte da congiunzioni e locuzioni congiuntive come che, fuorché, a meno di, se non Non vi resta che accettare Chiedimi tutto fuorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREDICATIVO DEL SOGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PREDICATIVO DEL SOGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento predicativo del soggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al ➔soggetto della frase. Può [...] trovarsi da solo o essere introdotto da preposizioni o locuzioni preposizionali come ➔da, ➔per, come, in qualità di. Il complemento predicativo del soggetto si accompagna ai diversi tipi di verbi ➔copulativi: – verbi ➔effettivi passivi Luigi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali