• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [241]
Storia delle religioni [7]
Biografie [117]
Storia [68]
Letteratura [19]
Religioni [16]
Diritto [14]
Scienze politiche [15]
Storia contemporanea [7]
Comunicazione [8]
Arti visive [8]

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , indebolendo il comune riferimento al principio di laicità e incrinando la ‘pace religiosa’. Seguì lo scandalo della loggia massonica segreta P2 di Licio Gelli, interpretato come espressione di una ‘questione morale’ che metteva profondamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Marina (Isola d’Elba), Palermo, Vittoria (Ragusa) e Grotte (Agrigento) dove fondò una loggia massonica; A. Comba, Valdesi e massoneria, cit., p. 46. L’appartenenza alle logge di un uomo chiave delle relazioni tra la Chiesa valdese e gli USA potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

LOMBARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Riccardo Giuseppe Pignatelli Nacque a Napoli il 28 marzo 1908. Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Ortolani (un personaggio, legato al mondo dell'affarismo romano di epoca pacelliana, in seguito più noto per l'appartenenza alla loggia massonica P2 e per la parte avuta nel crac del Banco Ambrosiano), venne chiesto al L. e a Rotondi di "scendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

BOSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Luigi Lucia Sebastiani Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] B. fu il principale redattore del Giornale letterario di Milano e, benché non risulti sicura la sua iscrizione alla loggia massonica della Concordia, egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo legato alla setta degli Illuminati di Baviera, di cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – DIODATA SALUZZO ROERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Cagliòstro, Alessandro, conte

Enciclopedia on line

Cagliòstro, Alessandro, conte Nome sotto il quale è generalmente noto l'avventuriero Giuseppe Balsamo (Palermo 1743 - San Leo 1795). Fondò una setta massonica di rito egiziano di cui si proclamò capo e che diffuse in Europa, conquistando [...] concepì l'idea di fondare una nuova setta massonica di "rito egiziano", della quale si proclamò capo (Gran Cofto). Come tale si mise con la moglie di nuovo in giro per l'Europa (1777-1780), ovunque fondando logge della sua setta e creandosi, in virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUSEPPE BALSAMO – CALTAGIRONE – BASTIGLIA – PALERMO – SAN LEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagliòstro, Alessandro, conte (3)
Mostra Tutti

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] su Roma – Michele Bianchi, Emilio De Bono, Cesare Maria De Vecchi e Italo Balbo – appartenevano anch’essi a logge massoniche. Come è ben noto, ciò non impedì a Mussolini già dal 1920 di abbandonare bruscamente la propria militanza anticlericale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CRESPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Francesco Carlo Francovich Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] ebbe contatti con il principe di San Severo, venerabile di una loggia, che gli dette commendatizie per i "fratelli" di Messina. Infine della rivoluzione in veste di giacobino e alla vita massonica del Grande Oriente sono cose vere o verosimili, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
Vocabolario
lòggia
loggia lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
massònico
massonico massònico agg. [der. di massone1] (pl. m. -ci). – Che appartiene o è relativo alla massoneria: loggia m.; rito m.; simboli massonici. Spesso con riferimento all’uso fig. del termine: cricche, consorterie m.; l’estendersi della mentalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali