• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [112]
Storia [53]
Letteratura [17]
Scienze politiche [11]
Religioni [11]
Diritto [7]
Medicina [7]
Arti visive [6]
Comunicazione [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

SINDONA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINDONA, Michele Marco Magnani – Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni. Si laureò in giurisprudenza a [...] , a lungo presidente del Consiglio nel periodo in cui il banchiere era latitante a New York; Licio Gelli, il capo della loggia massonica segreta P2, e la fazione di Cosa nostra che faceva capo a Stefano Bontate. Tramite Andreotti e la P2, Sindona ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ISTITUTO PER LE OPERE RELIGIOSE – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO

NICCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Raimondo Elisabetta Stumpo NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro. Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] accenti di stima soprattutto d’Alembert e Voltaire, di cui inviò scritti e riflessioni. Fu vicino anche alla loggia massonica delle Neuf Soeurs, dove introdusse giovani scienziati toscani tra i quali Giorgio Santi e Giovanni Fabbroni, divenendo per ... Leggi Tutto

DE ATTELLIS, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ATTELLIS, Orazio CCassani Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria. Poco amato ed aspramente trattato [...] italiani e nel 1794, a Firenze, come "viaggiatore di un'Europa in guerra" conseguì, in soli tre giorni, in una loggia massonica i gradi di apprendista, compagno e maestro. Di ritorno in patria si arruolò nel reggimento di cavalleria "Napoli" che, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRONTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PIRONTI, Michele Giuseppe Ferraro – Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli. Secondogenito di tredici figli, [...] portarono Pironti ad avvicinarsi maggiormente alle idee liberali e riformatrici. Nel 1844 entrò a far parte della loggia massonica lucano-salernitana, ed ebbe la possibilità di stringere amicizia con Luigi Settembrini. In quegli anni fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FERDINANDO II DI BORBONE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI FEDERICO MENABREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRONTI, Michele (3)
Mostra Tutti

SCOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLA, Giovanni Piero Del Negro – Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi. Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] ] comprendere che lo studio può star assieme colla giovialità, e col piacere» (p. n.n.). La soppressione della loggia massonica vicentina nel 1785 non comportò conseguenze negative per Scola, che, come testimonia il Saggio sopra le pubbliche imposte ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI – GIAN RINALDO CARLI

GIULIO, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO, Carlo Ignazio Vittorio Marchis Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese. Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] la "reggenza" della cattedra di meccanica. La carriera accademica del G. che, come il padre, era affiliato alla loggia massonica di Torino, si svolse tutta nell'ambito dell'Università del capoluogo piemontese: nel 1832 divenne professore ufficiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO, Carlo Ignazio (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Lorenzo Giuseppe Gullino –  Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] nel 1788, l’inviato imperiale a Venezia, Francesco Simone Corradini (Tabacco, 1980, p. 118) – comprovato dall’appartenenza alla loggia massonica di rio Marin. Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, pertanto, Morosini fu partecipe a tutti gli sforzi ... Leggi Tutto

PECILE, Gabriele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECILE, Gabriele Luigi Liliana Cargnelutti – Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] Pecile, ai Mattiuzzi, che ne proseguirono l’attività fino alla chiusura negli anni Quaranta. Iscritto alla prima loggia massonica udinese, dal 1824 Gabriele fu oggetto di attenzione da parte della polizia austriaca, ma senza subire conseguenze penali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECILE, Gabriele Luigi (1)
Mostra Tutti

FADIGATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGATI, Paolo Livio Antonielli Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio. La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] a sopportare alcun provvedimento restrittivo, tanto più che il suo nome non era risultato iscritto ad alcuna loggia massonica. Con la riorganizzazione della Congregazione centrale egli ebbe dunque nel gennaio 1816 la nomina a deputato non nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Girolamo Stefania Fortuna ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai. Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] , fondata il 6 maggio 1863, di cui Orsi fu uno dei soci promotori insieme con Angelo Pichi – maestro venerabile della loggia massonica Giuseppe Garibaldi a cui Orsi appartenne – e con Michele Fazioli, sindaco di Ancona nel 1860-67 e nel 1874-76 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
lòggia
loggia lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
massònico
massonico massònico agg. [der. di massone1] (pl. m. -ci). – Che appartiene o è relativo alla massoneria: loggia m.; rito m.; simboli massonici. Spesso con riferimento all’uso fig. del termine: cricche, consorterie m.; l’estendersi della mentalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali