• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Filosofia [89]
Biografie [92]
Temi generali [84]
Medicina [82]
Matematica [73]
Biologia [54]
Fisica [54]
Storia [51]
Diritto [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]

Croce e Adolfo Omodeo: l'altro autore della 'Critica'

Croce e Gentile (2016)

Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica» Marcello Mustè Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] logica» (Intorno alle condizioni presenti della storiografia in Italia, «La Critica», 1929, 27, poi in Storia della tema dell’utile, alla scoperta crociana della categoria dell’economico; orientamento sul piano ideale e scientifico. Già il 15 agosto, ... Leggi Tutto

Geofinanza

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geofinanza Giulio Tremonti Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] forma di sapere praticabile è l'ignoranza scientifica, il socratico ‛sapere di non sapere': economico ‛proprio', fino alla scoperta dei mezzi tecnici per diffondere estero, in una nuova logica competitiva sostitutiva della vecchia guerra. In specie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] della scienza aristotelica il proprio sistema di logica e iniziò un rinnovamento delle singole discipline scientifiche non solo basò la sua nuova teoria della circolazione sanguigna sulla scoperta delle valvole venose fatta dal maestro, ma analizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] dell’esperienza finì per scomparire: rimasero fuori dal campo visivo le terre oltramontane, dove la scoperta logica interna del contesto (M. Taruffo, Giovanni Tarello e la storia della che la perdita dello status scientifico si sarebbe prodotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] affidabili (cioè più scientificamente rigorosi) metodi di riproduzione della superficie terrestre. Ma creato, esse non modificarono le logiche di fondo, le norme di l’Europa sulle radici dell’Umanesimo ad affrontare lo «shock delle scoperte» di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] da ogni nuova scoperta delle entità che erano state alla base dello sviluppo culturale dell'Africa nella storia, Ciò era ispirato in parte dalle esigenze dello studio scientifico, soprattutto nel campo dell'antropologia sociale, e in parte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] 'strumentalista' delle teorie scientifiche, concepite dunque anni prima d'aver 'scoperto' l'ossigeno e individuato logica unitaria dell'aria elementare sopravviveva ancora nella sua concezione dell'ossigeno come principio universale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica

Croce e Gentile (2016)

Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica Francesca Izzo La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] categoricità storica in tale «scoperta» e isolamento dell’utile. È piuttosto il del grande pensiero filosofico e scientifico del Rinascimento italiano con la , 2 voll., Soveria Mannelli 2005. M. Mustè, Logica e storia in Croce, in Id., Tra filosofia e ... Leggi Tutto

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] gli appartenenti alla comunità scientifica, travalicando frontiere geografiche se pure mutua dal teologo, come anche dal logico e dal filosofo, se ne distingue per la ultimi decenni dell’11° sec. avevano scoperto la forza costruttiva della ragione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

INFORMATICA: SALTO NEL VUOTO?

XXI Secolo (2010)

Informatica: salto nel vuoto? Corrado Böhm Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] in grado di suggerire ulteriori verità nel campo scientifico proposto nel presente articolo. Un’altra riflessione è la seguente: il fatto d’aver dato il nome di funzionale a ogni elemento stabile della logica combinatoria (generata da S e K ) può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 70
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
poṡitivismo
positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali