Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] , t. 2, Paris 1980, 200312.
U. Hüffer, Aktiengesetz, München 1993, 20046.
P.L. Davies, Gower and Davies' principles of modern company law, London 1997, 20037.
D. Corapi, B. De Donno, Le Società, in Il diritto privato dell'Unione Europea, a cura di A ...
Leggi Tutto
societa d'investimento
società d’investimento Ente giuridico funzionale alla raccolta di capitale, da investire successivamente in attività finanziarie e immobiliari, gestite in modo accentrato. La raccolta del capitale avviene tramite l’emissione di azioni della s. d’i. sottoscritte e pagate dagli ... ...
Leggi Tutto
In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società per azioni e per ... ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata" - l'impresa - "al fine della produzione o dello scambio di beni ... ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. 216, una profonda evoluzione, che, per impulso sia interno sia comunitario, ha avvicinato, sia pure ... ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre se ne prospettano, quanto meno per recepire nel nostro ordinamento le direttive comunitarie in materia. ... ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli trasformazioni, a seguito della unificazione del diritto privato italiano avvenuta col cod. civ. ... ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002)
Tullio Ascarelli
Società civile e commerciale (p. 1003). - Il r. decr. legge 24 luglio 1936, n. 1548, provvede alla costituzione di un corpo di revisori che dispongano del prestigio e dell'autorità necessarî per esercitare la funzione sindacale nelle società per azioni e rafforza ... ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. Esso vigeva di diritto tra í fratelli che non avessero diviso l'eredità paterna, ma poteva anche ... ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 1987.
Robinson, J.V., The economics of imperfect competition, London 1933 (tr. it.: L'economia della concorrenza imperfetta, Milano commercio. Emblematico fu il caso della Standard Oil Company (1882): gli azionisti di cinquanta raffinerie di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] il quale cominciò l'antenata della British Broadcasting Company) non poteva, dopo lo slancio iniziale, war, Newton Abbot 1974.
Smith, A., Subsidies and the press in Europe, London 1977.
Terrou, F., L'information, Paris 19683.
UNESCO, L'information à ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] reforms in Europe (a cura di L. Bernardi e P. Profeta), London-New York: Routledge, 2003, pp. 30-34.
Bertola, G. e Carter report, Ottawa: Queen's Printer, 1966.
Cnossen, S., Company taxes in the European Union: criteria and options for reform, in ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] del capitalismo manageriale e della public company ad azionariato diffuso tra una moltitudine Milano 1966).
Mizruchi, M. S., The American corporate network: 1904-1974, London 1982.
Pera, G., Dirigente d'impresa o d'azienda, in Novissimo digesto ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] su mercati finanziari trasparenti: "The modern multinational company is primarily a vehicle for the transfer of 4, pp. 520-541.
Casson, M., Multinationals and world trade, London: Allen & Unwin, 1986.
Caves, R. E., Multinational enterprise ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] journal", 1989, IC, pp. 116-131.
Backhaus, J. G., Company board representation, in The Elgar companion of law and economics (a cura of economic diversity (a cura di A. Nicita e U. Pagano), London: Routledge, 2001, pp. 164-196.
Franks, J., Mayer, C. ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] H., The knowledge-creating company, Oxford-New York: Oxford University Press, 1995 (tr. it.: The knowledge-creating company, Milano: Guerini e A., Fenton, E. (a cura di), Innovating organization, London-Thousand Oaks, Cal.: Sage, 2000.
Powell, W. W ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , di conseguenza, vendette le sue azioni della South Sea Company con un solido profitto del 100% di 7.000 sterline (a cura di J. Eatwell, M. Milgate, P. Newman), vol. I, London-Basingstoke 1987, pp. 100-106 (tr. it. in: Il principio di arbitraggio, a ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] Fonti e Bibl.: L'Archivio dell'attuale Società Gucci, divenuta public company tra il 1995 e il 1996, è riservato a soli usi . Lambert, World of fashion. People, places, resources, New York-London 1976, p. 131; I Gucci. Una Dynasty all'italiana, Milano ...
Leggi Tutto