• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [537]
Astronomia [120]
Fisica [94]
Geografia [73]
Biografie [65]
Matematica [57]
Storia dell astronomia [44]
Astrofisica e fisica spaziale [39]
Temi generali [37]
Fisica matematica [34]
Geofisica [32]

longitudine

Enciclopedia on line

Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich). Accanto a questa, che è la l. geografica, si parla di l. astronomica, celeste, galattica, geomagnetica, in relazione a particolari sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: VOLTA CELESTE – ASTRONOMIA – GEOFISICA – MERIDIANO – PERIELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su longitudine (3)
Mostra Tutti

quadratura

Enciclopedia on line

Astronomia Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] fasi lunari, con dislivelli minimi). Fisica Due grandezze armoniche, della stessa frequenza, si dicono in q. se la differenza tra le loro fasi vale ±(2k+1)π/2, con k nullo o intero (q. anticipo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: CALCOLO INTEGRALE – RIGA E COMPASSO – CIRCONFERENZA – QUADRATRICE – LONGITUDINE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] altri termini dello stesso ordine. In linguaggio matematico, il motivo è il seguente: se n è il movimento giornaliero di Giove in longitudine, n′ quello di Saturno e t il tempo, e A e c sono due costanti, possiamo rappresentare il termine dovuto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

latitudine

Enciclopedia on line

Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore [...] variabile da 0° (l. dell’equatore) a 90° (l. del polo), positivamente nell’emisfero nord, negativamente nell’altro; analogamente, si parla di l. celeste e l. galattica con riferimento alla posizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – GEOFISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SFERA CELESTE – GEOFISICA – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latitudine (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Mīqāt, qibla, gnomonica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica Ahmad Dallal Mīqāt, qibla, gnomonica Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] Šihāb al-Dīn al-Maqsī, costituite da oltre 10.000 voci, che danno l'ora del giorno in funzione dell'altezza e della longitudine solare, e di al-Baḫāniqī, che constano di 30.000 voci e misurano il tempo trascorso dal sorgere del Sole, l'angolo orario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

giovilabio

Enciclopedia on line

Nomogramma ideato da G. Galilei per il calcolo dell’angolo giovicentrico dei satelliti di Giove, ossia della differenza tra la longitudine giovicentrica della Terra e quella del satellite. È costituito [...] da quattro cerchi concentrici i cui raggi sono proporzionali ai raggi delle orbite dei satelliti; il cerchio esterno, e talvolta anche gli altri, è graduato in senso antiorario, e il diametro orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: LONGITUDINE – GIOVE

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Curtis Wilson La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] i termini sommati a Π. Dopo aver sostituito nell'espressione per dt/dv il valore risultante per u, Laplace integrò quest'ultima. Il risultato per la longitudine media nt+ε fu della forma: [3] nt+ε=v+(3m2/2)∫(e'2-E'2)dv+∑Csen(iv+β), dove n e ε sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

fusi orari

Enciclopedia on line

Suddivisione della superficie terrestre ai fini della misurazione del tempo, eseguita per convenzione internazionale nel 1884 su proposta del canadese S. Fleming (per quanto sembra che l’idea prima fosse [...] l’altro seguono, anziché il circolo massimo, l’andamento dei confini delle singole nazioni. Se lo Stato è molto esteso in longitudine (come nel caso degli USA), esso comprende naturalmente parecchi fusi. I fusi orari sono numerati da 0 a 23 da O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: MERIDIANI GEOGRAFICI – QUIRICO FILOPANTI – ORA DI GREENWICH – CIRCOLO MASSIMO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusi orari (2)
Mostra Tutti

ottante

Enciclopedia on line

In astronomia, ciascuna delle posizioni della Luna intermedie tra novilunio, primo quarto, plenilunio e ultimo quarto: in corrispondenza ai quattro o. la differenza di longitudine tra Luna e Sole è rispettivamente [...] di 45°, 135°, 225°, 315°. Strumento in uso nel passato in astronomia nautica e in tutto simile al sestante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: LONGITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottante (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] , superiori a 4′ e ne dedusse che la teoria era errata. In realtà i suoi calcoli erano viziati: per la legge delle aree, le longitudini erano corrette fino a 1′. Se l'arco rq è protratto fino a p su MN (la perpendicolare ad AP che passsa per M), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
longitùdine
longitudine longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali