• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [537]
Astronomia [120]
Fisica [94]
Geografia [73]
Biografie [65]
Matematica [57]
Storia dell astronomia [44]
Astrofisica e fisica spaziale [39]
Temi generali [37]
Fisica matematica [34]
Geofisica [32]

GENNARO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARO, Antonino Massimo Tinazzi Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] lavoro più prolungato fu quello relativo agli studi di variazione di latitudini e di astronomia geodetica (Determinazione simultanea di longitudine, latitudine e lettura meridiana a mezzo di Wild T4., ibid., CXV [1956-57], pp. 39-48; Risultati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELORIA, Giovanni Nicoletta Janiro Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] eclissi di Sole antichi e su quello di Agatocle in particolare, Roma 1880) i suoi calcoli e trovò che effettivamente anche le longitudini del 1239 e del 1241 sono da diminuire; estese la ricerca ad un'eclisse solare molto più remota, quella del 510 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASALE MONFERRATO – ASCENSIONE RETTA – PAOLO TOSCANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELORIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] per calcolare anni, mesi, il primo giorno del mese lunare (il giorno in cui Sole e Luna si trovano alla stessa longitudine) e mesi intercalari. Durante i duemila anni e oltre che intercorrono tra questo periodo e l'avvento della dinastia Ming (1368 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

FACINI, Santo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI, Santo Bernardo Pamela Anastasio Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] un misuratore orario composito corredato di bussola e di indicatore delle fasi lunari, atto a determinare latitudine, longitudine e ora durante la navigazione. Alcune bussole per tavoletta pretoriana, due quadranti astronomici e un grafometro (ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tempo, misura del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tempo, misura del Giovanni Vittorio Pallottino La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] per consentire ai marinai di ‘fare il punto’ nel corso dei lunghi viaggi attraverso gli oceani. Per determinare la longitudine del luogo in cui si trovava l’imbarcazione era necessario confrontare l’ora lì rilevata con quella della località di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

MAGGINI, Mentore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Mentore Giuseppe Monaco Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli. Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] catanese, al quale applicò un interferometro di suo progetto, poté meglio proseguire gli studi di Marte (Sullo spostamento in longitudine di alcune macchie di Marte, in Atti della R. Acc. naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO XIMENIANO – ACCADEMIA D'ITALIA – ILLUSIONE OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGINI, Mentore (2)
Mostra Tutti

GIALANELLA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALANELLA, Lucio Giuseppe Monaco Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] vennero coltivati dal G., che poco dopo il suo ingresso all'osservatorio iniziò una laboriosa determinazione della longitudine della torre centrale del Campidoglio e della torre del primo meridiano d'Italia attraverso osservazioni meridiane dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNERA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERA, Luigi Antonio Garibaldi Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] la fondazione e l'avviamento della nuova stazione, gemella di quella australiana di Bayswater, da cui distava 180ºgradi di longitudine. Questo lavoro, di grande impegno e responsabilità, durò circa tre anni ed è descritto con entusiasmo dal C. stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNERA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] ): si ha così sulla superficie terrestre un sistema di riferimento, che consiste di meridiani (luogo dei punti aventi uguale longitudine) e paralleli (luogo dei punti aventi uguale latitudine). La lunghezza del grado di parallelo, cioè dell’arco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

data

Enciclopedia on line

L’indicazione del tempo (giorno, mese, anno o anche solo l’anno) in cui un fatto è avvenuto o dovrà avvenire. Per la determinazione della d. si fa riferimento al calendario (➔). I Greci non ebbero criteri [...] è vero per la regione compresa tra quel meridiano e un meridiano convenzionalmente scelto, coincidente con l’antimeridiano di Greenwich (longitudine 180°), dalle due parti del quale l’ora è la stessa, ma le d. si diversificano di un giorno, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: EQUINOZIO D’AUTUNNO – SOLSTIZIO D’ESTATE – ETÀ REPUBBLICANA – ERA CRISTIANA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su data (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
longitùdine
longitudine longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali