• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [891]
Religioni [99]
Storia [300]
Biografie [303]
Arti visive [144]
Diritto [106]
Archeologia [91]
Europa [64]
Geografia [55]
Italia [57]
Architettura e urbanistica [66]

GIOVANNI Scriba, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Scriba, santo Flavia De Rubeis Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] imprigionato, considerato anche il fatto che la nuova sede cui venne destinato il vescovo Tiberio era esposta alle scorrerie dei Longobardi. La mancata presa di posizione da parte di G. nei confronti di Tiberio tradisce da una parte la condanna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATALA, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATALA, santo Paolo Bertolini Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] il monastero. Uno degli scopi principali di A. fu la lotta contro l'arianesimo allora professato dalla maggior parte dei Longobardi e dei loro capi, come lo stesso duca di Torino Arioaldo (che divenne re nel 626), il quale dovette sperimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EXULTET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EXULTET G. Cavallo Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] e nell'esaltazione del mistero pasquale.Nell'Italia meridionale, o meglio in quell'area di essa che nel Medioevo costituì la Longobardia Minore o area beneventana, tra i secc. 10°-14° il canto di lode del cero fu più volte trascritto su rotoli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LANDOLFO I DI BENEVENTO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ORDINAZIONE SACERDOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXULTET (1)
Mostra Tutti

GENNARO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARO (Ianuarius) Carla Casciotti Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] Allo stesso modo, proprio a G. si rivolse il papa nell'ottobre 588, per esortarlo a curare, in previsione di un attacco longobardo contro l'isola, l'approvvigionamento e la difesa di Cagliari. Non conosciamo la data della morte di G., che deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abbazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbazia Marina Righetti Tosti-Croce Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] s. Colombano che fondò nel 612 l'a. di Bobbio. Alla nascita del monastero diede il suo consenso anche il re longobardo Agilulfo che, sebbene ariano, non ne contrastò la fondazione a opera di un fiero avversario dell'arianesimo; essa godette subito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SPAZIO ARCHITETTONICO – INVASIONE LONGOBARDA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbazia (3)
Mostra Tutti

LUCA di Armento, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Armento (di Demenna), santo Gianluca Borghese Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] l'emigrazione dei ceti greci di maggiore rilievo economico-sociale dalla Sicilia e il loro inserimento nella società bizantino-longobarda di Calabria, Puglia e Campania. Emblematico da questo punto di vista è l'abbandono per la Calabria della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, santo Alessandro Pratesi Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] d., pp. 106-114, 121-124; G. Cangiano Origini della Chiesa beneventana, Benevento 1923: pp. 38-52; Id., Sulla leggenda della vipera longobarda e delle streghe, in Atti d. Soc. stor. del Sannio, VII, 2 (1929), pp. 74-77, 84-96; F. Lanzoni, Le diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO Pappacarbone, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Pappacarbone, santo Marta Greco PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] pp. 9-16; M. Galante, La documentazione vescovile salernitana: aspetti e problemi, in Scrittura e produzione documentaria nel mezzogiorno longobardo. Atti del convegno internazionale di studio (Badia di Cava... 1990), a cura di G. Vitolo - F. Mottola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE CLUNIACENSE – CITTÀ DEL VATICANO – LEOPOLDO CASSESE – CAVA DE’ TIRRENI

CHIESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIESA G. Arnaldi Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] a raggiungere, nelle regioni tirreniche, il Salernitano e il Cilento e, nelle adriatiche, il territorio del principato longobardo di Benevento (Violante, 1977; 1990).Dopo la proliferazione delle c. battesimali nel territorio (parrocchie, pievi), la c ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINARIO DIOCESANO – AREA MEDITERRANEA – ORDINI MENDICANTI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

SABINIANO

Enciclopedia dei Papi (2000)

SABINIANO Antonio Sennis Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] n. 9, 451, 452 n. 7, 453, 456 n. 1, 493, 503 n. 1, 515-18; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 252, 254, 287-90, 300; J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, in "Mélanges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – APPENNINO CENTRALE – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ PAPALE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINIANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
longobardo
longobardo (ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
longobàrdico
longobardico longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali