PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] trade in foreign corn, and on the agriculture of the North of Europe (London 1826), intitolato Riflessioni 1° Su lo stato Royaume Lombardo-Vénitien, ses finances, son administration. Lettres à lord Derby, Paris 1859).
Nel marzo 1859 ottenne, infine, ...
Leggi Tutto
Patriota e cultore di scienze sociali e politiche (Schio 1806 - Torino 1864); prese parte alla sollevazione di Vicenza (1848), fu membro del governo provvisorio e delegato di Venezia in Francia e a Vienna; esiliato, rientrò in patria nel 1853. In seguito insegnò diritto costituzionale e amministrativo ... ...
Leggi Tutto
Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, il P. ha parte grande nella sollevazione di Vicenza (25 marzo) ed è membro di quel governo provvisorio; poi agisce a ... ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Lipsia 1894; W. Crooke, Tribes and Castes of the North-Western Provinces and Oudh, Calcutta 1896; id., The Hill- , dopo una decina di giorni di trattative segrete tra il viceré - lord Irwin - e lo stesso Gandhi, liberato dopo dieci mesi di carcere, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , in "Journal of cultural economics", 1995, XIX, pp. 103-117.
North, D.C., Thomas, R.P., The rise of the Western World, vassallo riceveva certi specifici benefici ritraibili dal feudo, mentre il lord riceveva i servizi del vassallo. Se, per ciò che ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Jersey, del Delaware, della Pennsylvania, del Maryland, del North Carolina; nel 1777 abbiamo le Costituzioni della Georgia e del c'era l'uno (il re), i pochi (la Camera dei lord temporali e spirituali) e i molti (la Camera dei comuni). Su questa ...
Leggi Tutto