LORENZOde' Medici, ducadiUrbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero diLorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] fu proclamato ducadiUrbino e formalmente investito l'8 ottobre con sdegno di Pasquino nel di Leone X, Milano 1928, ad ind.; H. Reinhard, Lorenzo von M., Herzog von Urbino, Freiburg i.B. 1935; G.F. Young, I Medici, I, Firenze 1941, pp. 367-373; V. de ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) diLorenzode' MediciducadiUrbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora ducadi Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito [...] spagnolo. Ma il tentativo dell'ugonotto G. de Coligny di trascinare alla guerra contro la Spagna nei Paesi C. non voleva, determinò la reazione della regina, che ordinò nella notte di s. Bartolomeo (24 ag. 1572) il massacro dei calvinisti. Dopo il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] VII aveva dato il principato ad Alessandro, figlio naturale del defunto Lorenzode' Medici, ducadiUrbino (o forse dello stesso pontefice), e faceva governare la città dall'arcivescovo di Capua Nicola von Schönberg. Invitato a dare il suo parere ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] del 1515 accompagnò a Torino Giuliano de' Medici, ducadi Nemours, per il suo matrimonio con Filiberta di Savoia; nel 1518 fu designato, insieme con Taddeo Guiducci, per andare incontro a Lorenzode' Medici, ducadiUrbino, che tornava d'Oltralpe con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Guicciardini, risulta che il 17 nov. 1517 il G. figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzode' MediciducadiUrbino, ma il testo non è stato conservato, né l'appunto fornisce chiarimenti circa la ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] dell'E. a Giampaolo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzode' Medici, ducadiUrbino, entrambe scritte da Paterno il 2 marzo 1517, sono conservate presso l'Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, 9, cc. 12, 15. Siveda inoltre ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] , segretario diLorenzode' MediciducadiUrbino, e Matteo da Poppi, prete governatore di S. Maria Maggiore, parenti del viaggiatore Giovanni Da Empoli. Il G. è talvolta citato con il nome di Alessandro, frutto di un errore di trascrizione compiuto ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] eletto oratore per assistere alle esequie dei ducadi Ferrara Ercole I d'Este e per congratularsi coi nuovo duca Alfonso I.
Nel luglio 1507 il di Leone X, e si temette che il papa, dopo aver insediato il nipote Lorenzode' Medici nel Ducato diUrbino ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] parlare di eroi e di tiranni, di oppressione straniera e di ribellione nazionale, di ideali e di delusioni, di scoraggiamenti e di iniziata da Lorenzode' Medici, duca d'Urbino, e proseguita da Alessandro e da Cosimo I de' Medici, a procurare ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo II de' Duca d'UrbinoMedici, Lorenzo II de’
Duca d’Urbino (Firenze 1492-ivi 1519). Figlio di Piero e nipote diLorenzo il Magnifico. Allevato a Roma dalla madre Alfonsina Orsini, fu [...] , fu investito del ducato diUrbino, tolto a Francesco Maria della Rovere; ma, dopo averlo perso, fu impegnato in una lunga e dispendiosa guerra per il suo riacquisto. Dalla moglie Maddalena de la Tour d’Auvergne, sposata nel 1518, ebbe Caterina ...
Leggi Tutto