BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] , Firenze 1942, p. 386). Infine il 28 apr. 1491 il B. era nominato canonico della basilica di S. Lorenzo, con il patronato diLorenzo il Magnifico e diPierFrancescode' Medici.
Legato da profondo affetto al fratello Girolamo e, come lui, partecipe ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Firenze 1460 ca
ivi 1507), detto per il suo sottile ingegno «scotino» (cioè «il piccolo Scoto»). Fu lettore di logica a Pisa e canonico (1491) a Firenze; amico di vari umanisti e di Savonarola, che difese in numerosi scritti; è anche autore di alcune operette spirituali (Scala ... ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Firenze 1460 circa - ivi 1507), fratello di Antonio e Girolamo, detto per il suo sottile ingegno "scotino" (cioè "il piccolo Scoto"); fu lettore di logica a Pisa e canonico (1491) a Firenze; amico di varî umanisti e del Savonarola, che difese in numerosi scritti; è anche autore di ... ...
Leggi Tutto
Domenico di Paolo Benivieni, fratello di Girolamo, nacque a Firenze nel 1460. Per la sua dottrina teologica e per la conoscenza della filosofia platonica fu soprannominato lo Scottino. Appena diciannovenne, fu lettore di logica nell'università di Pisa e nel 1491 canonico a Firenze; fu amico del Poliziano, ... ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] a quello di S. Apollinare il 17 ag. 1524 e a quello di S. Lorenzo in Lucina il 24 maggio 1529; divenne cardinale vescovo di Albano il 22 nel concistoro del 16 ottobre di quell'anno, durante il quale si condolse della morte diPier Luigi Famese, il D ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] da timore che durante gli interrogatori venisse fatto il suo nome, come savonaroliano; scrisse pertanto a PierFrancescode' Medici, figlio diLorenzo, il quale gli rispose rassicurandolo: la lettera del F. era stata da lui consegnata a D. Spini ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] monsignore, dichiarato esplicitamente in numerose lettere di corrispondenti, mentre si incarica di procurare libri a Pier Vettori e a Francescode' Medici e indirizza rime di scherno - ma si tratta oramai di un'invettiva a sfondo puramente letterario ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito diPier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Leone X, Lorenzo, tramite il suo ambasciatore a Roma Giovanni Lanfredini, raccomandò Farnese al papa «quanto farei Piero mio figluolo», alla Francia e alle nozze di Caterina de’ Medici con Enrico, secondogenito diFrancesco I, celebrate dal papa il ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ai festeggiamenti in occasione dello sposalizio di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. Qualche mese più tardi, Stati (un busto dello zio Francesco nonché una Maria Maddalena), in parte da Pietro e Gian Lorenzo Bernini, che consegnò, fra il ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito diLorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] con cui fu punita la congiura diPier Paolo Boscoli, che egli avrebbe voluto Lorenzode' Medici, che nel frattempo era accorso a Roma con il proposito di persuadere il papa a usare la mano pesante soprattutto con il cardinal Francesco Soderini, di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] alla villa fiesolana di Giovanni di Cosimo de' Medici (doc. in con Giovanna, detta Nanna o Nannina, diPiero ' di ser Lorenzo Paoli (1449-1522/ 1525), ricevendone e, sempre a Foiano, nel coro di S. Francesco, il Cristo e la Vergine che intercedono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] di valutare i progetti per l'innalzamento dell'obelisco in piazza S. Pietro, alla quale erano stati assegnati anche i cardinali Pier Donato Cesi, Filippo Guastavillani, Ferdinando de' Medici e Francesco accesamente realista diLorenzo Garbieri (II ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francescodi Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] centro di assistenza, una sorta di ufficio centrale della carità fondato attorno al 1518 dal cardinale Giulio de' Medici. che, come vicecancelliere della Chiesa romana era abate di S. Lorenzo, di rinunciare alla sua giurisdizione; alla fine, dopo tre ...
Leggi Tutto