GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, a via del Pellegrino, dove aveva anche l'officina, accanto a quella di molti di Antonio Scaino, dedicata al ducadiUrbino Francesco Maria II Della Rovere, i Commentarii in Evangelium Ioannis di Giovanni ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] contro il Turco. Il B. doveva trattare infine una terza questione di interesse diretto e personale dello stesso Leone X: il matrimonio diLorenzo de' Medici ducadiUrbino, "in una fia dil qu. duca Valentino, che è in Franza, molto rica, over in una ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] fu nuovamente a Roma come oratore di Pandolfo IV in compagnia del ducadiUrbino. Fu questa, probabilmente, la sua 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, p. 55; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] anche alcuni ritratti: la supposta Bianca Cappello (Arezzo, casa Vasari) e Lorenzoduca d'Urbino (Firenze, galleria Ferroni), quest'ultimo tratto dall'originale, poi perduto, di Raffaello. Inoltre lavorerà, con l'Allori, per l'arazzeria medicea, in ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] inclusione tra i nobili di quella città. Durante la guerra tra Firenze e il ducadiUrbino e i Baglioni il creditori del Banco de' Cambi tenuto da Lorenzo Capponi per gli anni 1555-59, Arch. di Stato di Firenze, Portata al Catasto (1480), Quartiere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] troviamo tra i più intimi collaboratori del ducadiUrbino.
Inviato da quest'ultimo sul finire di Bologna, Giovanni II Bentivoglio, il ducadi Milano e il marchese di Mantova. Ma finita la guerra, dopo il viaggio compiuto nel 1479 a Napoli da Lorenzo ...
Leggi Tutto
PITINUM PISAURENSE (Πίτινον; etnico: Pitinates Pisaurenses)
M. Luni
Città dell'Umbria, compresa nell'air Gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., III, 114), da Tolemeo (Geog., III, ι, 46) e ricordata [...] Optimus Maximus, Dii publici (?), Matronae Iunones.
Già l'umanista Lorenzo Astemio, bibliotecario del DucadiUrbino, aveva conoscenza diretta di numerosi resti dell'antico abitato e anche di alcune iscrizioni (p.es. CIL, XI, 6027). Il problema ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] preghiera, appunto, del cognato, il B. scrisse e dedicò a lui una Cronichetta sopra le ultime azioni diLorenzo dei Medici ducadiUrbino, di cui il Guicciardini si valse come fonte della Storia d'Italia. È una minuta, ma scialba, testimonianza del ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] cioè l'età diLorenzo de' Medici, di Giulio II, di Leone X, in di colonne (nel palazzo di Ludovico il Moro a Ferrara, nella Loggia del Consiglio di Padova, nel cortile del palazzo diUrbino Pellegrini in Lombardia; Giacomo del Duca a Roma e a Messina; ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] ducadi Berry il famoso codice che si conserva nel Museo Condé di Chantilly, di attese alla decorazione di quella Bibbia Urbinate ora nella Biblioteca Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, pagine 265-374; A. M. Ciaranfi, Lorenzo Monaco miniatore, ...
Leggi Tutto