• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [470]
Storia [138]
Biografie [331]
Religioni [64]
Arti visive [62]
Letteratura [54]
Diritto [16]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [9]
Musica [8]
Storia e filosofia del diritto [8]

CALANDRA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Giovanni Giacomo Roberto Zapperi Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco. Fratello di Federico, fonditore di [...] di mediazione tra imperiali e pontifici. Di fronte alle ottuse resistenze di Clemente VII alle richieste del duca di al ritratto che di lei aveva eseguito il Costa. Rapporti di qualche importanza sono attestati anche con Lorenzo Leombruno, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528. I De Ferrari appartenevano [...] galeone da Benedetto e Lorenzo Federici; nel 1502 è tra gli ufficiali di Moneta, nel 1503 di nuovo tra gli di morire, lo aveva nominato suo fiduciario col duca d'Urbino e Andrea Doria. Il D. venne sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Luigi Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Gian Galeazzo Sforza e Isabella figlia di Alfonso, duca di Calabria) per imbarcarsi alla volta di Messina il 23 marzo 1489. dell'esercito fiorentino guidato da Lorenzo de' Medici e approntato per la riconquista di- Urbino. Dopo la nuova cacciata dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli) Raissa Teodori Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] la riconquista del Ducato di Urbino, di cui il pontefice aveva investito l'anno prima lo stesso Lorenzo. Il M. restò dei domini italiani da parte di Carlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il duca di Savoia Emanuele Filiberto, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Astorre Roberto Abbondanza Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] nella stessa coalizione al servizio del duca d'Urbino. Nella presa di Bibbiena, comunque, il B. si 1488 in Perugia e la politica di Lorenzo il Magnifico, ibid., XI (1905), p. 412; V. Ansidei, Ricordi nuziali di casa Baglioni, ibid., XIV(1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA – CASTIGLION DEL LAGO – CONGIURA DEI PAZZI – GIAMPAOLO BAGLIONI

MARCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Tommaso Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti. La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] di Urbino e del conte Antonio di Montefeltro, desideroso di Alberti, Benedetto da Carlona e Lorenzo di Donato, tintore, espresse il parere e il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e Francesco da Carrara, signore di Padova, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUADAGNI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Vieri Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] in accomandigia Guidantonio da Montefeltro, conte di Urbino, e di recarsi a Venezia insieme con Giovanni Giugni per chiarire le ragioni della decisione di Firenze di muovere guerra al duca di Milano per contrastarne la politica espansionistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANFILO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Pietro Alessandro Pastore PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento. La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] di siniscalco (maestro di casa) al servizio di Eleonora Gonzaga, figlia primogenita di Isabella d’Este, a Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria della Rovere. La fiducia di nella chiesa di S. Lorenzo nel sepolcro di Pamphilio Pamphili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPELLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Bernardino Angela Dillon Bussi Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Alla morte del duca (28 apr. 1631) fu attuata formalmente la devoluzione del ducato urbinate alla S. Sede mediante la redazione di una serie di documenti la cui stesura fu affidata al C. che, a tale scopo, rimase nel ducato di Urbino alle dipendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PETRUCCI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Raffaello Gaetano Greco PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] dello schieramento filomediceo, fiancheggiando e favorendo Piero di Lorenzo de’ Medici impegnato a recuperare la signoria su il pericolo dell’occupazione di Siena da parte dell’esercito roveresco. Il 12 gennaio 1522 il duca d’Urbino giunse con le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali