• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Biografie [163]
Arti visive [118]
Musica [28]
Storia [25]
Letteratura [23]
Religioni [18]
Medicina [14]
Diritto [12]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [7]

Mantegna e la Mantova dei Gonzaga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] ottenuto da Mantegna lo splendido Parnaso, si rivolge a Giovanni Bellini per avere una tela da affiancargli. Ma il vecchio maestro i Vizi dal giardino della Virtù (1502), Perugino e Lorenzo Costa. Questi dipinge l’Incoronazione di una poetessa (1506) ... Leggi Tutto

BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco Franco Barbieri Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] Paragone, I (1950), iI, pp. 58-60; A. Banti-A. Boschetto, Lorenzo Lotto, Firenze 1953, p. 63; Gallerie dell'Acc. di Venezia, S.Moschini- 93-110 (vedi anche indice analitico); F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, Venezia 1962, I, pp. 229-231 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – BARTOLOMEO MONTAGNA – MONTECCHIO MAGGIORE – CIMA DA CONEGLIANO – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco (2)
Mostra Tutti

Correggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] ca., Parigi, Louvre), destinati al celeberrimo studiolo che già esponeva i dipinti di Andrea Mantegna, Lorenzo Costa, Pietro Perugino, Giovanni Bellini e Tiziano, nei quali si registra un progressivo affinamento dei mezzi pittorici, finalizzati a ... Leggi Tutto

Le forme della prosa sacra: teologia, mistica, predicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] dell’universo D. Areopagita, Tutte le opere, a cura di E. Bellini, trad. it. di P. Scazzoso, Milano, Rusconi, 1981 Giovanni di Giovanni, a cura di M. Cristiani, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 1987 Nei primi secoli del Medioevo la Bibbia (il ... Leggi Tutto

Gentile da Fabriano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] contributo alla formazione di artisti più giovani come Jacopo Bellini che con Gentile lavora probabilmente a Brescia e che la tradizione veneziana rappresentata soprattutto da Paolo e Lorenzo Veneziano. La soluzione prospettata da Gentile è ... Leggi Tutto

Padova e Ferrara: due varianti del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] d’altare realizzate da Antonello da Messina e Giovanni Bellini. La grande stagione estense si conclude con quest’opera. Verso la fine del secolo anche Ferrara, attraverso Lorenzo Costa e Boccaccio Boccaccino, partecipa alla stagione “della dolcezza ... Leggi Tutto

MORIANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIANI, Napoleone Francesco Lora MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808. Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] e Maria di Rohan (Riccardo). L’opera più frequentata di Vincenzo Bellini fu I Puritani (almeno 6 allestimenti, nella parte di Arturo), ), Giovanna II, regina di Napoli di Carlo Coccia (Lorenzo Alopo; Milano, Scala, 1840), Antonio Foscarini di Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – GIUSEPPINA STREPPONI – PIERLUIGI PETROBELLI – SALVADORE CAMMARANO – SAVERIO MERCADANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANI, Napoleone (1)
Mostra Tutti

RANZO, Mercurino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZO, Mercurino Paolo Rosso RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] possedeva un’abitazione con studio nella vicinia di San Lorenzo, si consolidarono nel 1441, quando Ranzo si unì , Series familiae de Ranzo; Vercelli, Biblioteca Civica, C.A. Bellini, Serie degli Uomini e delle donne Illustri della Città di Vercelli ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANTONIO BECCADELLI – LUDOVICO DI SAVOIA – HARTMANN SCHEDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZO, Mercurino (3)
Mostra Tutti

TACCONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCONI, Francesco Alessandra Talignani Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] ); e tre lacerti con episodi della Vita di s. Lorenzo già nella cappella Baiardi della distrutta chiesa di S. Pietro 265-281; S. Marcon, Giovan Battista Cavalcaselle e le portelle di Gentile Bellini e F.T. per gli organi di San Marco. Il disegno come ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – CIMA DA CONEGLIANO – CRISTOFORO CASELLI – GIOVANNI BELLINI

Una nuova figura d’artista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento, dal punto di vista della prassi del lavoro, l’artista continua a essere [...] devono possedere nello svolgimento del proprio lavoro. Lorenzo Ghiberti nei suoi Commentari (1450 ca.), parafrasando dovrà limitare le proprie richieste sull’iconografia del dipinto, poiché Bellini “ha piacere che molto signati termini non si diano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali