• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [255]
Arti visive [91]
Biografie [154]
Letteratura [16]
Religioni [14]
Musica [14]
Storia [12]
Medicina [8]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Comunicazione [3]

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci Franco Mazzini Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] polittico firmato già nelle chiese di S. Albino e poi di S. Lorenzo a Mortara (Pavia) e ora nella Galleria Sabauda di Torino (n. 141 citazioni da un Antonio Vivarini e da uno Iacopo Bellini, per taceredi qualche, residuo tardogotico. Anche in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO MORETTI – ANTONIO VIVARINI – VINCENZO FOPPA – XVI SECOLO – CALVISANO

MANCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Carlo Federico Trastulli Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829. L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] ; dall'altro, fece parte del mondo musicale gravitante attorno alla villa familiare di Merate (G. Rossini, G. Verdi, V. Bellini, G. Donizetti) dedicandosi anche all'esercizio pianistico. Profonda e duratura fu inoltre la sua amicizia con A. Boito, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – PINACOTECA DI BRERA – LAGO DI COMO – REGNO UNITO – ACQUERELLO

DURA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURA, Gaetano Luciana Soravia Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] come litografò iniziò presso lo stabilimento di Domenico Cuciniello e Lorenzo Bianchi, fondato nel 1825, uno dei primi ad utilizzare la catal.), Napoli 1985, pp. 37, 44, 101, 105; P. Bellini, Storia dell'incisione moderna, Bergamo 1985, p. 422; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Verona Walter Angelelli Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] allinea perciò tra i tanti epigoni di Giovanni Bellini e Alvise Vivarini, con un'attenzione sempre in Arte veneta, XXXIV(1980), pp. 41-51; G. Pasquini, F., in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal. della mostra di Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – PINACOTECA CIVICA – GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – LORENZO LOTTO

DOSI, Marc'Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Marc'Aurelio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi. Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] Sorto probabilmente sulle rovine del preesistente cimitero di S. Lorenzo, l'edificio a croce greca, coperto da cupola poggiante marzo 1733). Accanto al D. è presente il pittore Domenico Bellini, autore dell'altra "Arma grande fatta ... per la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Gaetano Silvia Meloni Trkulja Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] 88 riscoprì altri affreschi: quelli nella sala di Lorenzo il Magnifico, primo cortile, il quartiere di Eleonora . 35; Illustratore fiorentino per l'anno 1907, Firenze 1906, p. 173; A. Bellini Pietri,Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 53; A. Rosadi,La vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista Giuseppe Mondani Bortolan Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] Èindubbio che il C. abbia avuto diretto contatto con Lorenzo Costa e, attraverso costui, abbia sentito influenze derivanti piena grandiosità rinascimentale, egli si sia ispirato a Giovanni Bellini e forse anche a Raffaello (Arslan). Non è conosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO Parenzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Parenzano (Parentino) Maria Maddalena Palmeggiano Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437. Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] Presepe di palazzo Venezia a Roma e con il S. Girolamo del Museo di Toledo (Ohio) già attribuito a Gentile Bellini. La critica più recente sta cercando di chiarire l'attività miniaturistica di B.: l'Uffiziolo della Vergine nell'Archivio della Badia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIES, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES, Cesare Licia Marti Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] quali S. Lorenzo trasportato al sepolcro di C. Mariani (affresco distrutto, già in S. Lorenzo fuori le Callari, Storia dell'arte contemp. in Italia, Roma 1909, p. 200; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 80; G. Cascioli, Nuova serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista Sergio Guarino Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] di Puccio, Giovanni di Pietro, Benedetto e Bartolomeo da San Lorenzo alle Grotte. Nel 1542 il D. cominciò a lavorare ad nel 1570 (Milanesi in Vasari, II, p. 469 n. 2; Bellini Pietri, in Thieme-Becker). È stato ipotizzato che abbia trascorso l'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali