• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [217]
Arti visive [98]
Storia [46]
Religioni [46]
Letteratura [22]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Economia [6]
Storia delle religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

LAPI, Francesco Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Francesco Niccolò Maurizia Cicconi Nacque a Firenze intorno al 1667-68. La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] da Cosimo III nella chiesa di S. Lorenzo per la canonizzazione di Pio V. Al L 106; E. Borea, L. Giordano: un equivoco del Lanzi e la curiosa vicenda di un dipinto Corsini, in Prospettiva, 1975, n. 1, pp. 46-50; M. Gregori, Per il periodo giovanile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BONAVENTURA DELLA GHERARDESCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ARCANGELO MICHELE – CASTELFIORENTINO

PASSALACQUA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSALACQUA, Pietro Tommaso Manfredi PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] corrente rigorista promossa dal concittadino Neri Corsini, cardinale nipote di papa Clemente XII la nuova confessione ovale nel presbiterio della basilica di S. Lorenzo in Damaso (distrutta nell’Ottocento), frutto di una ricercata interconnessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANINI – ALESSANDRO GALILEI – DOMENICO GREGORINI – ALESSANDRO SPECCHI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSALACQUA, Pietro (1)
Mostra Tutti

DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli) M. Adelaide Chiappini Bianchini Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] una derivazione dell'ugual soggetto del Pontormo nella Galleria Corsini di Firenze: lo starebbe a testimoniare un disegno degli estasi mistiche come nel S. Sebastiano nella chiesa di S. Lorenzo o nella S.Chiara per la chiesa omonima di San Miniato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Tommaso Olivier e Geneviève Michel Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] nel casino del Cipresso, di fronte al palazzo Corsini, come inquilino della Reale Azienda Farnesiana. Nel Conca, 1981, p. 393). Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Lib. bapt. 1728-1735, f. 244r; S. Carlo ai Catinari, Lib. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GIOVANNI DELLA CROCE – VERONICA GIULIANI – CARLO DI BORBONE

LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Fulvio Conti Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] G. Galilei e pubblicò un'edizione delle poesie di Lorenzo de' Medici, che gli valse la nomina a membro Europa settecentesca e altri saggi, Milano-Napoli 1951, pp. 151 ss.; A. Corsini, Ritorno e partenza del granduca di Toscana (1849 e 1859), in Rass. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

GORI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Anton Francesco Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] prese a proteggerlo. Il palazzo Gaddi, il giardino Corsini, la collezione Andreini sono solo alcuni dei musei con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore testamentario. Con il G., G.B. Vico, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – STEFANO EVODIO ASSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Anton Francesco (2)
Mostra Tutti

PIERONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERONI, Alessandro Nadia Bastogi Emanuela Ferretti – Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] lavorò agli apparati funebri per Cosimo I de’ Medici in San Lorenzo (Borsook, 1965-1966, p. 45 nota 7) e dal . 82 s.). Nel 1603 si colloca anche il progetto per la cappella Corsini al Carmine di Firenze e, nel 1606, la cappella Inghirami nel Duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SAN GIOVANNI GUALBERTO – BERNARDO BUONTALENTI – VICEREGNO DI NAPOLI

GOLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLIA, Francesco Tommaso Manfredi Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Natività di N.S.G.C. e degli Agonizzanti, in Alma Roma, XVIII (1977), 1-2, pp. 8 s.; E. Borsellino, Palazzo Corsini alla Lungara. Storia di un cantiere, Fasano di Puglia 1988, pp. 74-105, 165-186; E. Kieven, Ferdinando Fuga e l'architettura romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIANO, Pier Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] In data imprecisata il G. sposò Francesca di Bernardino Corsini, che viene menzionata una prima volta nella lettera di della nipote Cassandra, nata dalla figlia Ginevra, moglie di Lorenzo Buondelmonti, e che ancora bambina fu accolta nel monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Piero Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Piero Vincenzo Francesca Fantappiè – Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini. Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] Non va invece identificato con il Piero Strozzi che venne incontro a Laura Corsini, vedova di Corsi, dandole in affitto la casa d’abitazione (si e intellettuali come Rinuccini, Bardi, Alfonso Fontanelli e Lorenzo del Turco. Nei primi mesi del 1611 fu ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MICHELANGELO BUONARROTI – EMILIO DE’ CAVALIERI – GABRIELLO CHIABRERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali