Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] m. Ci fu poi il successo delle coppie Claudio Costa-Patrizia Spadaccini e Giancarlo Galli-Paolo Botti nel ciclismo e 100 m, con Matteo Tassetti, Aldo Manganaro, Mauro Porpora e Lorenzo Ricci. Due successi furono ottenuti da Paola Fantato nel tiro con ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di Giorgio Pàstina), Venezia (Pietà per chi cade, 1954, di Mario Costa; Ombre sul canal Grande, 1951, di Glauco Pellegrini), Padova (Una Milano e poi a Torino, ricostruito tempo fa da Lorenzo Ventavoli (1992). Già direttore per la cinematografia della ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] flotta nemica che il 16 e 17 ag. 1842, in prossimità di Costa Brava, lo costrinse a uno scontro chiaramente impari, al termine del da lui conservati con l'Italia c'era quello con Lorenzo Valerio, un esponente della Sinistra subalpina che gli aveva ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] 1089-1199), a cura di Eva Malipiero Ucropina, Venezia 1958; S. Lorenzo (853-1199), a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959; S. , p. 20.
57. Le depredazioni del conte genovese Alamanus de Costa del 1228 documentate nel Liber Comunis qui vulgo, p. 196, si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] gronda, e spessi appaiono / pe' larghi dossi e per le coste i lividi / rosseggianti di sangue". Nell'VIII libro dell'Odissea Omero si tenne sull'isola Sant'Elena, in mezzo al fiume San Lorenzo. La Francia, per es., dedicò una mostra a de Coubertin ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] dell’homo economicus agiscono sulla base di un calcolo dei costi e benefici personali per ridurre i primi e aumentare i numerose ricerche utilizzate in questo lavoro; Louisa Parks e Lorenza Parisi per il reperimento degli articoli e la codifica ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] più frequentate, come S. Pietro in Vaticano e S. Lorenzo f.l.m., mentre la stessa liturgia legata al culto interno di una nave, diffusa in Scandinavia, in Inghilterra, lungo la costa meridionale del Baltico o il corso del Volga o del Dnepr, secondo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] a cura di A. Altamura - P. Basile, Napoli 1976, ad vocem; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini e III e IV Albino, De gestis regum Neap...., Neapoli 1587, ad vocem; T. Costo, Memoriale delle cose ... di Napoli..., Napoli 1594, pp. 32 s ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] profughi dai paesi più colpiti affluirono nei centri maggiori della costa, come Castelvetrano, Trapani, Palermo, Agrigento, in cerca popolare di Roccamena segnò una rottura tra Dolci e Lorenzo Barbera, suo principale collaboratore nel Belice, ma non ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] sulla sua famiglia, finché il coinvolgimento nella ribellione del 1485 gli costò la vita e la fortuna. Un altro dei suoi soci in le ostilità e, grazie in gran parte agli sforzi di Lorenzo de' Medici, nell'estate del 1491 iniziarono seri negoziati che ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...