SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] Costabile Carducci, ucciso il 4 luglio 1848 sulla costa al confine tra la Basilicata e la provincia 1848: la rivoluzione del Risorgimento, Bologna 2012, ad ind.; R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Roma ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] Martirano e della moglie di questo Aloisia. Dato che il vescovo Lorenzo di Siracusa prestò a C. il giuramento di fedeltà solo l'opposizione del signore della città, il genovese Alamanno da Costa, e l'aveva confermato e consacrato. Ne era seguito un ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Piero
Manuela Doni
Carlo Varotti
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] la partecipazione di Piero, ventenne, alla giostra di Giuliano e Lorenzo de’ Medici il 29 gennaio 1475, non per sua volontà approvazione per l'operato del Segretario («circa le cose di costà non ho da dirvi altro, se non che seguitiate come avete ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] a lui stesso, e ne chiese l'appoggio. Lorenzo scelse al contrario di sostenere apertamente Galeotto: quest' , Il duplice assassinio di Galeotto Manfredi, Faenza 1972, pp. 29-31; L. Costa, C. (II) M. e la contea di Valdisenio, in Torricelliana, XXIX ( ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] ) aggiunse i nomi nuovi di Gasparo Costa, Arcangelo Crivelli, Giovanni Battista Locatelli, (12 ottobre 1606), 27v (17 dicembre 1607), 29r (28 agosto 1608); S. Lorenzo in Damaso, Battesimi, cc. 35v (17 gennaio 1592), 107r (9 novembre 1593), 151r ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] . Alla fine del mese incontrò Morosini, imbarcato davanti a Suda. Il 21 dicembre, sulla costa di Pesaro fece naufragio il vascello Redentore e morì il figlio Lorenzo, che portava «robe di pubblica ragione e private costosissime» (ibid., 3 febbr. 1670 ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] sulla costa occidentale del moderno Stato messicano di Oaxaca, dove suo padre fu "alcalde mayor" dal 1734 al 1739. Vat. lat. 9802, f. 203: Carta de C. al P. Lorenzo Hervás y Panduro,20de diciembre de 1783; Siviglia, Archivo general de Indias, ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] a Roma, poiché due suoi sonetti, in difesa di Gian Lorenzo Bernini contro le critiche degli avversari al campanile di S. arrivare e il M. chiese l’interessamento del conte Francesco Costa di Polonghera (nell’agosto 1648, all’assedio di Cremona, era ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] 1999, pp. 15-44; M.R. Moretti, S. M. e G.P. Costa nelle raccolte di «contrafacta» di G. Cavaglieri (1605, 1610), ibid., pp. 45 pp. 61 s.; M. Tarrini, Le lettere di Giovanni Lorenzo Mariani a padre Martini nel Civico Museo bibliografico musicale di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] lettera, cui unì una propria carta nautica descrivente ad Est le coste europee ed africane, dall'Irlanda alla Guinea, e ad Ovest contatto con il D. dovette essere il fiorentino Lorenzo Gerardi, appartenente alla compagnia commerciale dei Gualteriotti, ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...