RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] fine del secolo anche un lontano cugino di Piero, Lorenzo di Ardingo di Corso di Ardingo, che avrebbe poi XV secolo, Berlin-Firenze 2015, pp. 82 s., 98; G. Donati, Andrea Guardi. Uno scultore di costa nell’Italia del Quattrocento, Pisa 2015, p. 115. ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] questo testo venne firmato dallo stesso cardinale Elia Dalla Costa e l’episodio suscitò polemiche molto vivaci.
Nel 1961 dibattiti relativi ai processi a padre Ernesto Balducci e don Lorenzo Milani per apologia del reato di obiezione di coscienza; ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] a una data certa sembra essere il Martirio di s. Lorenzo della parrocchiale di Mologno, su cui era leggibile, in passato stilistica), gli affreschi per il santuario della Beata Vergine della Costa a S. Giovanni Bianco (del 1782 circa) e il ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] del porto che non doveva ovviamente mancare. Anche lungo la costa, ma fuori le mura, doveva essere il santuario di Artemide Italia antichissima; molto utili inoltre le notizie del De Lorenzo, in Le scoperte archeologiche di Reggio Calabria, ecc., ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] , uno di Attilio Muggia, l’altro di Vincenzo Costa e Osvaldo Armanni, furono giudicati egualmente meritevoli, ma due villini tra le vie del Castro Pretorio e di Porta S. Lorenzo per l’imprenditore Clemente Vanoni e per Enrico Formentini (1894), l’ ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] : a Genova L'ingresso laterale della cattedrale di S. Lorenzo e La porta Sovrano con la casa di C. Colombo Museo di Roma. Itinerario, Roma 1963, p. 23; P. Frandini, Nino Costa e l'ambiente artistico romano tra il 1870 e il 1890, in Aspetti dell' ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] Versilia. I lavori prodotti a contatto con la natura della costa toscana vennero apprezzati da Telemaco Signorini, che lo spinse a a dipingere cave e cavatori e a frequentare artisti come Lorenzo Viani, Plinio Nomellini, Moses Levy e personaggi come ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] il suo tempo (1865-1905), a cura di R. Mammuccari - V. Vitalini Sacconi, San Lorenzo in Campo 1988; La poesia del vero. Pittura di paesaggio a Roma tra Ottocento e Novecento da Costa a Parisani (catal.), a cura di G. Piantoni, Roma 2001, pp. 111-123 ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] Giuseppe, patrizio anconetano, e fratello dei pittori Carlo, Giacomo, Lorenzo e Orazio.
Visse buona parte della sua vita a Roma, intorno al 1755, la scena è dominata dall'ampio paesaggio della costa adriatica (Zampetti, 1991, p. 332 fig. 11; Serra, s ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] di Alvise Zusto di Francesco e vedova, da pochi mesi, di Lorenzo Sanuto. Non è chiaro, perciò, di chi fosse figlio quel e nei dispositivi preventivati dalla Repubblica la difesa della costa dalmata rivestiva un ruolo di primo piano. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...