SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] conosciuto la stampa soltanto nel 1566 (per gli eredi di Lorenzo Torrentino, a istanza di Alessandro Ceccherelli), a polemica ormai , 504, pp. 33-44: i sonetti Strozzo, i’ ho ’l cor costà con voi lasciato (p. 33), Sacra Mirto d’Amor cui muove l’aura ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] spedizione nella Pomerania svedese, fu impiegato per sorvegliare la costa baltica fino all’Oder. Il 19 dicembre dello Per la data di nascita: Tivoli, Arch. della cattedrale di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum ab anno 1761 usque 1768, c. 93. Per il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] la preceda, quella fiorentina redatta da Amadore Massi e Lorenzo Landi e documentata dal 1636, risulta compilata sulla falsariga suoi concorrenti (oltre al già ricordato Botticelli, un certo Costa, chierico, attivo a Genova per un breve periodo), ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] , del 1858, La Redenzione e il Ritratto di Lorenzo Dufour (cfr. Mostra..., 1926). Nel 1853 divenne pittura it. dell'Ottocento, Milano 1975, III, p. 223; P. Costa Calcagno, Ottocento a Genova. Contributi per la storia urbanistica della città, in Boll ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] e a quello della Fabbrica della cattedrale di S. Lorenzo. Nel 1600 fu eletto al capitanato di Chiavari e avvocato Nicolò Baliano, e alle figlie, del suo precedente matrimonio con Gentile Costa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 474, c ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] combatterono contro i Lucchesi all'assedio di Motrone, sulla costa presso Viareggio; e il 23 maggio 1172 fu presente Pergamene, 1180 giugno 15; Archivio di Stato di Pisa, Dipl. di S. Lorenzo alla Rivolta, 1155 giugno 1°, 1160 luglio 25, 1168 sett. 3, ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] La barriera della legge (1954) di Piero Costa.
Sentendosi trascurata dal cinema, Padovani nella seconda delle spie di P. Bianchini; Gli altri, gli altri… e noi di M. Di Lorenzo [Maurizio Arena]; 1968: Candy e il suo pazzo mondo (Candy) di C. Marquand ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] nel 1874, alle agitazioni esplose nel Ravennate; per questo fu associato al processo contro Andrea Costa e successivamente amnistiato.
Dal padre il M. fu avviato agli studi giuridici che completò a Ferrara, ma alla carriera forense preferì quella ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] barocca a Roma e Bernini (1942-43: regia di M. Costa); Sansovino e Venezia (1954: regia di A. Dell’Anno).
e il suo tempo (ibid. 1971); o sul barocco, Gian Lorenzo Bernini (Roma 1974); o sulle testimonianze artistiche del Vaticano, Collezione ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] per lucrare l'indulgenza, la visita alle chiese cittadine di S. Lorenzo, della basilica delle Vigne e di S. Siro, precisando poi nuovi. Atti del Convegno, Loano… 1995, a cura di J. Costa, Bordighera 1998, pp. 371-382; Id., Tra illuminismo e ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...