• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2422 risultati
Tutti i risultati [2422]
Biografie [1479]
Arti visive [477]
Storia [381]
Religioni [333]
Letteratura [178]
Diritto [78]
Musica [63]
Diritto civile [62]
Storia delle religioni [40]
Economia [39]

LORENZO di Credi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo) Michele Di Monte Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa. Non è possibile definire [...] al 1488 (c. 525), il pittore è citato come "Lorenzo d'Andrea d'Oderigo Barducci", nota che resta tuttavia l'unica occorrenza documentaria in risolse di appaltare definitivamente l'impresa al veneziano Alessandro Leopardi (Milanesi, in Vasari, p. 565 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAATLICHE KUNSTSAMMLUNGEN DI DRESDA – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Credi (2)
Mostra Tutti

D'ALESSANDRO, Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Angelo Antonio Gian Carlo Bojani Nacque a Laterza (Taranto) nel 1642, da Nicol'Antonio originario della vicina Santeramo e da Chrisantia di Rocco Festa, laertina. Il lavoro filologico [...] del capitolo e clero di S. Lorenzo Maggiore in Laterza. La personalità del D. è stata ricostruita in anni recenti pp. 87-94; A. e C. Dell'Aquila, La ceramica di Laterza: A. A. D., ibid., LXVI (1980), 1-6, pp. 343-351; G. Donatone, La maiolica di ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CAVA DEI TIRRENI – ARIANO IRPINO – MAIOLICA – ABRUZZO

D'ANCONA, Vitale, detto Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Vitale, detto Vito Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] D'Ancona (1982). E D. fu il quarto di nove figli (Sansone, Prospero, Salvatore, Giacomo, Alessandrina, Adele, Cesare e Alessandro fini della conoscenza del giovane D., è importante il quadro Savonarola rifiuta di assolvere Lorenzo de' Medici, dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – TELEMACO SIGNORINI – LORENZO DE' MEDICI – GIUSEPPE BEZZUOLI – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Vitale, detto Vito (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze Giorgio Spini Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] partire dal 1519, cioè dopo la morte di Lorenzo duca di Urbino, presso la corte di Leone X della mano della figlia naturale Margherita d'Austria, quando essa avesse raggiunto l certamente a torto - al veleno di Alessandro. Ma i "grandi" ne trassero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO DUCA DI URBINO – LORENZO IL MAGNIFICO – LORENZINO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze (3)
Mostra Tutti

LORENZO de' Medici, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO de' Medici, duca di Urbino Gino Benzoni Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini. Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] zupon" e "saion di restagno d'arzento", in "molte braverie". Il 7 dicembre L. si recò a Reggio con Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri) a deduce, allora, che l'accostamento tra il figlio di Alessandro VI e il nipote di Leone X nasca spontaneo negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO de' Medici, duca di Urbino (2)
Mostra Tutti

LORENZO Giustinian, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Giustinian, santo Giuseppe Del Torre Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] Lorenzo solo quando abbandonò lo stato secolare. L. apparteneva al ramo di S. Moisè Treviso, già controllata da una sessantina d'anni -, prendendo piede in monasteri delle , sul soglio di Pietro: fu Alessandro VIII Ottoboni a concludere il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONCILIO DI BASILEA – CONSIGLIO DEI DIECI – ORDINE BENEDETTINO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Giustinian, santo (2)
Mostra Tutti

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi) Alfred A. Strnad Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] a Pisa. Il D. partecipò quindi ai conclavi che elessero i papi dell'obbedienza pisana: Alessandro V nel 1409 e cappella del suo palazzo sito nei pressi della chiesa di S. Lorenzo in Damaso, presenti il vicario generale dell'Ordine olivetano, fra' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANCONA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Paolo Rosella Siligato Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] documenti dell'archivio fiorentino della basilica di S. Lorenzo (Contributo alla storia della miniatura del sec. XV biblioteca e la sua collezione di quadri, tra i quali numerosi di Vito D'Ancona suo zio, sono ora a Tel Aviv. Per un elenco degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GOTICO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PISA – LEONARDO DA VINCI – BENVENUTO CELLINI

ALESSANDRO di Masovia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO di Masovia Domenico Caccamo Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] , Felice V lo fece cardinale del titolo di San Lorenzo in Damaso; poi, nel marzo 1442, vescovo di Coira Ksiâżé Mazowiecki Aleksander, biskup trydencki (Il duca Alessandro di Masovia, vescovo di Trento),in Przegla̢d Historyczny,XVI (1914), pp. 1-34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO CESARINI – CONTEA DEL TIROLO – LUDOVICO SCARAMPI

LORENZO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Bergamo Silvano Giordano Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] natio, stabilì un analogo Monte, dotato di 100 monete d'oro "implicandis in bladis ad commodum pauperum ex vicinorum locis lo nominò vescovo suffraganeo di Bologna, diocesi allora retta da Alessandro Campeggi (1541-53). Due anni dopo, il 20 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 243
Vocabolario
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali