• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
825 risultati
Tutti i risultati [4466]
Arti visive [825]
Biografie [2178]
Storia [651]
Religioni [517]
Letteratura [332]
Diritto [225]
Musica [149]
Diritto civile [144]
Storia delle religioni [114]
Lingua [126]

BRUNETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Gaetano RR. Harris Scarse le notizie biografiche di questo pittore ornatista bolognese (cfr. Atti d. Accad. Clementina, Bologna, Accad. Belle Arti, ms., 1751, c. 156), attivo in Inghilterra [...] edizione dei Sixty different sorts of ornaments su disegno del B. incisi da J. La Rocque e H. Fletcher (2 ed. 1736; nel ancora per il terzo duca di Chandos nella chiesa di S. Lorenzo, a Whitchurch nel Middlesex, ove decorò il soffitto dell'anticamera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI (Bennini, Bonini), Lorenzo Fabia Borroni Fiorentino, operante nella seconda metà del sec. XVI e ai primi del XVII a Bologna, presumibilmente dal 1570 circa, e, secondo lo Zani, a Firenze, nel [...] un gruppo di pittori che a Bologna lavoravano stipendiati da Ulisse Aldrovandi, disegnando e dipingendo IV, p. 298 (sub voce Bonini Lorenzo), e alle opere già cit., cfr.: O. Mattirolo, L'opera botanica di U. Aldrovandi, Bologna 1897, p. 79; Id., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTUSI, Giovanni, detto il Piscina

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUSI, Giovanni, detto il Piscina Marco Chiarini Nativo di Pescina, negli Abruzzi, fu fonditore attivo a Roma nella seconda metà dei sec. XVII. Risulta da una lettera da lui indirizzata al papa (Bertolotti, [...] bronzo dorato, su disegni di Pietro da Cortona. Fonti e Bibl.: F. di Storia Patria per le provv. di Romagna, Bologna 1886, p. 196 dell'estr.; R. Battaglia, Roma 1943, p. 23; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini..., London 1955, pp. 220 s.; E. Lavagnino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PADRI DELLA CHIESA – PIETRO DA CORTONA – COSIMO FANCELLI – PESCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTUSI, Giovanni, detto il Piscina (1)
Mostra Tutti

AGNESINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESINI, Francesco Augusta Ghidiglia Quintavalle Nato a Carrara nel 1616, fu scolaro di Alessandro Algardi con Francesco Baratta e Domenico Guidi. Lavorò a Carrara e in varie altre città d'Italia, [...] eseguì due piccole statue dei santi Lorenzo ed Andrea per l'altare della II Gonzaga di Novellara, al quale da Mantova scriveva il 14 ag. , tav. 135; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. 70, 166; V. Golzio, Seicento e Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVEDUTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVEDUTI, Bartolomeo Francesco Santi Figlio di Lorenzo Luigi, nacque, da famiglia eugubina, a Montalboddo nelle Marche, dove il padre era funzionario pontificio, il 15 sett. 1700. Dopo aver compiuto [...] gli studi di giurisprudenza presso il collegio Montalto di Bologna, si dedicò alla matematica e all'architettura in Gubbio. A questa sua attività, per la quale ricevette da Benedetto XIV il titolo di marchese nel 1748, si debbono il palazzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Dealcolizzare
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali