COSIMO I de' Medici, ducadi Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] già al servizio di Alessandro, se non addirittura diLorenzoducadiUrbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli da Fano, Agnolo Marzi Medici, vescovo di Assisi. In questi ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] parzialmente in atto a partire dal pontificato di Martino V.
L’assassinio del ducadi Milano Galeazzo Maria Sforza (26 dicembre 1476) inaugurò un periodo di crisi intensa soprattutto fra il papa e Lorenzode’ Medici. Già vi erano stati in precedenza ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa diUrbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] segretario Belisario Vinta, la promise al duca d'Urbino Francesco Maria II Della Rovere per suo pp. 145, 147 ss., 280 ss., 290; La quadreria di... Lorenzode' Medici... (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1977, p. 27; Tiziano nelle gallerie ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] rintracciati l'autoritratto del pittore e il ritratto di un personaggio velato identificabile con Lorenzode' Medici, il futuro ducadiUrbino, forse chiesto dai frati per celebrare il ritorno dei Medici al governo della città (Sricchia Santoro, 1993 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] cappella di palazzo Medici, in occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 approntò gli apparati per le nozze di Giuliano de' Medici, ducadi i Medici, occupandosi degli apparati per i festeggiamenti delle nozze diLorenzo, duca d'Urbino. In ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] di Giuliano, figli diLorenzo il Magnifico, e diLorenzodi Piero, poi ducadiUrbino. Ebbe come allievo anche Angelo Colocci.
Dopo la cacciata dei Medici a Roma, da dove scriveva a Lorenzode' Medici per raccomandarglì Leonardo Tornabuoni.
Nel 1520 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] contro Firenze. L'abile diplomazia diLorenzode' Medici cercò di evitare la probabile sconfitta mobilitando tutti i canali informali di cui poteva disporre. Il G. fu così incaricato di una missione presso il ducadiUrbino, che ottenne un certo ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] direttamente Ricasoli risale al 1493, allorché da Lione scrive a Lorenzode’ Medici, figlio di Piero e futuro ducadiUrbino, in merito a questioni finanziarie del Medici (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, f. 51). Svolse per ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Carlo V, e con Caterina de' Medici, figlia del duca d'UrbinoLorenzo. Più proficue - nella valutazione d'Alfonso I - quelle con Renata di Francia, la figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna nonché cognata di Francesco I, sposo a sua sorella Claudia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] ducadi Ferrara per farlo aderire alla lega di Cognac che a restaurare i Medici a Firenze. Abbandonata anche di mons. G. Contarini card., Firenze, appresso Lorenzo Torrentino, 1558, pp. 5776); Dedi un mito, Urbino 1978; Id., Sul viaggio in Egitto di ...
Leggi Tutto