CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] una cappella per la sepoltura di Piero de' Medici, da erigersi sul fianco discusse nel Consiglio comunale di Viterbo se il duomo di S. Lorenzo dovesse essere completato secondo 1537 gonfaloniere della Chiesa e ducadi Castro. L'edificio è trasformato ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di screditarlo presso il duca tacciandolo di traditore e di miscredente. In questo senso non dovevano certo giocare a suo favore i rapporti intrattenuti a Venezia con i fuorusciti fiorentini, e soprattutto gli stretti legami con Lorenzino de' Medici ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] medica in Sant'Arcangelo dal 1699 al 1708, era originario di Borgo Pace o, secondo altre fonti, di Sant'Angelo in Vado (legazione diUrbinoducadidi San Lorenzo Nuovo, al posto di San Lorenzo Vecchio, sul lago di 'histoire des événements de la fin du ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] duca Alessandro de' Medicididi nostalgia per Venezia dopo solo un giorno di lontananza), fatto in compagnia del duca Guidobaldo d'Urbino, fu determinato dalla speranza, non del tutto assurda, di secolo, Lorenzo Schrader poteva copiare di quel ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Lorenzo Lotti), altro seguace di Raffaello.
Non è dato conoscere l'anno di ingresso di G. nella bottega di Raffaello. L'incontro con il maestro potrebbe risalire agli inizi del soggiorno romano dell'urbinate l'intervento di Ippolito de' Medici, Pietro ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] diUrbino; la "banda" in maiolica policroma dello stemma didi Piero di Cosimo de' Medici, "fra i primi che facessero lavorare a Luca cose didi biacca" possedute dallo storico (Chatsworth, coll. Ducadi Devonshire), avvicinate oggi a Lorenzodi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, ducadi Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo ducadi Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] convenienze della ragion di Stato, poté acconciarsi a nozze regolari con Caterina de' Medici, sorella del granduca di Toscana Cosimo II. ma F. è ducadi Mantova, non di Modena, come erroneamente anche nell'Indice);Arch. di Stato di Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] rifugiatosi ad Urbino, inutilmente contò sull'appoggio dell'Aretino presso il duca. Il duca Cosimo I de' Medici, contenente dieci madrigali erroneamente attribuiti dalla tradizione a Ihan Gero. J. Haar (1966) suppone che il D. fosse il curatore di ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato diUrbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] al 1585 inoltrato, coinvolgendo anche il cardinal Ferdinando de’ Medici, protettore della Compagnia.
Nel settembre del 1585 lasciò ambizioso L’idea de’ pittori, scultori et architetti (Torino, Disserolio, 1607, dedicata al ducadi Savoia), in cui ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] di antichi e moderni scrittori legali, l'umanista Francesco Novello in una lettera all'allora cardinale Giulio de' Mediciducadi Monopoli, il 18 giugno 1493 è ancora la volta di Colonia, 1484, per iniziativa diLorenzo Cannizzari, Iacopo Germonia e ...
Leggi Tutto