LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Framberti, medico fisico, identificabile diLorenzo Lotto (1524-32), a cura di L. Chiodi, Bergamo 1968, pp. 64-161, con facsimile; "Cunto de li quadri facti( per mi LorenzoUrbino-Firenze( 1984, a cura di M. Sambucco Hamoud - M.L. Strocchi, Urbino ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Poggio sa bene di difendere, in Scipione (dietro il quale può essere visto Cosimo de' Medici), le istituzioni . Cinque giorni dopo, alle nozze di Isotta, sorella di Leonello, con Oddantonio da Montefeltro, duca d'Urbino, ne pronunciò un altro. Anche ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] collezione del ducadi Northumberland), di s. Lorenzo per la cappella di S. Lorenzo (eretta dalla famiglia diLorenzo arte della famiglia Medici (catal., diUrbino, Roma 2003, p. 249; E. Pagliano, Dessins italiens du Musée des beaux-arts d'Orléans: de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] ducadi Firenze, Cosimo de' Medici, in un conflitto giurisdizionale con Roma.
La notizia della morte didi primo piano, potendo contare sull'appoggio di alcuni principi italiani (i duchi di Firenze, di Ferrara e d'Urbino, oltre a quello di Mantova ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Il secondo libro de salmi brevi a otto di disegni di C. A. Buffagnotti, era esemplare di dedica per un principe di casa Medicidi Giovanni Paolo al ducadi Modena (dal 1687 al 1693) in Arch. di Stato di Modena, Busta Musicisti, 1, fasc. 24; lettere di ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] fratelli, Lorenzo e alla fiducia del duca che fece di lui uno dei di Firenze come quella dei monaci di S. Croce di Fonte Avellana per il cardinale d'Urbino. E certo la sua azione si configura come quella di un letterato dide' Medici gli chiese di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] all’epoca maestro di casa di Gian Lorenzo Bernini, potrebbe essere dai due successori, il conte di Santisteban (1687-96) e il ducadi Medinaceli (1696-1702); quest’ di Ottoboni che traspare da una lettera indirizzata a Ferdinando de’ Medici da Urbino ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di aver intenzione di recarsi allo Studio di Parigi. Ma nel maggio di quello stesso anno egli era ancora a Mantova, dove ebbe occasione di incontrare il cardinale Giovanni de' Medici Sanuto, l'astrologo di fiducia del duca d'Urbino, Francesco Maria I ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] diLorenzo il Magnifico e di Alessandro de’ Medici, Firenze, Uffizi, 1534) e pale d’altare, coordinando numerosi artisti per gli apparati nuziali del duca Vite. Da lì dovette compiere un viaggio a Urbino e, auspice Giovio, anche una spedizione a ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] per il duca d’Urbino Francesco Maria Della Rovere, signore di Pesaro dal 1513, nella realizzazione di spettacolari scenografie destino di Sebastiano, rivelandogli – all’aprirsi del pontificato di Clemente VII de’ Medici – le fonti antiche di quel ...
Leggi Tutto