BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] custodia al ducadiUrbino Guidobaldo Della Rovere.
Frutto dell'antica amicizia di Giampaolo col signore di Siena servizio della Chiesa, partecipando alla guerra d'Urbino nell'esercito diLorenzode' Medici, dove militava anche il padre Giampaolo. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] di Federico da Montefeltro, ducadiUrbino. Il documento non è datato, ma dovrebbe riferirsi agli ultimi anni di vita del ducadi Viterbo, III, Viterbo 1914, pp. 300 s., 312 ss.; G. B. Picotti, Per le relazioni tra Alessandro VI e Piero de' Medici, ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] a commissario di Ravenna; nel luglio 1552 fu auditore presso il ducadiUrbino Guidobaldo II della Rovere (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo di Siena, Federico Montauto, che così lo descrive in sua lettera al granduca Francesco I de’ Medici ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] II dispose in odio al ducadi Ferrara che fosse restituito al B. e ai suoi congiunti il feudo di San Cesario. Nel gennaio il B. partecipò alla guerra diUrbino contro Francesco Maria Della Rovere; Lorenzode' Medici lo inviò ad Ancona come commissario ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] condotta con uno dei più irriducibili avversari del pontificato, il ducadiUrbino Francesco Maria Della Rovere, esautorato da Leone X nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzode' Medici. Nel piccolo esercito del Della Rovere il B. partecipò all ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] filo con i Medici (fuinfatti amico intimo di Piero diLorenzode' Medici e suo socio negli interessi delle cave di vetriolo poste a l'inclusione tra i nobili di quella città. Durante la guerra tra Firenze e il ducadiUrbino e i Baglioni il C ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] ducadiUrbinoLorenzode' Medici e il papa Sisto IV, Ferdinando I, alleato del pontefice, conferì al B. l'incarico di indurre a intervenire nella guerra contro Firenze il signore di Bologna, Giovanni II Bentivoglio, il ducadi Milano e il marchese di ...
Leggi Tutto
BELEARDI, Leonello
Gaspare De Caro
Nativo di Modena, il B. era imparentato, ma si ignora per quali relazioni, con la famiglia Carandini. Scarsissime sono le notizie biografiche su di lui. Insieme con [...] ; il 9 dic. 1515 da Francesco I, accolto dal cardinale Fieschi e da Giulio de' Medici, cardinale legato di Bologna; dal duca d'UrbinoLorenzode' Medici con la moglie nel '518, ospitati da Guido Rangoni. Dà anche qualche notizia sull'occupazione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di Federico III, del re di Francia Carlo VII e di Renato ducadi Provenza. Nel gennaio del 1448 un'ambasciata di Carlo di Francia, di Renato di Provenza e del Delfino di Campagna. Furono perdonati Lorenzo Colonna, Orso de' Medici, che è la proposta di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di aver intenzione di recarsi allo Studio di Parigi. Ma nel maggio di quello stesso anno egli era ancora a Mantova, dove ebbe occasione di incontrare il cardinale Giovanni de' Medici Sanuto, l'astrologo di fiducia del duca d'Urbino, Francesco Maria I ...
Leggi Tutto