Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] a Firenze e accolto dalla benevolenza di Ottaviano de’ Medici, Vasari entrò stabilmente al servizio del duca Alessandro (eseguendone il Ritratto oggi agli Uffizi) fino alla sua scomparsa, ucciso per mano del cugino Lorenzo (6 gennaio 1537). Colpito ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] forse nuoce alla mancata affermazione diLorenzo il discredito caduto sul fratello d'intesa col duca d'Urbino Francesco Maria Della di verificare l'attendibilità delle voci di matrimonio tra Alessandro de' Medici e Margherita, figlia naturale di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Della Rovere duca d'Urbino dell'8 maggio 1569, perorò la sua liberazione alla corte imperiale; il fratello Giovan Battista fece appello a C. Vitelli e soprattutto a Cosimo I, che a sua volta si rivolse alla regina di Francia Caterina de' Medici e a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] Calabria e il duca d'Urbino per partecipare ad operazioni belliche che si svolsero con alterna vicenda. Quando la situazione di Perugia apparve finalmente alleggerita, il B. l'8 dic. 1479 morì, "se dice... de sciesa" ovvero di un flemmone.
Gli furono ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] cercava di rimettere Piero de' Medici in , La pace del 6 luglio 1498 fra Guidubaldo I duca d'Urbino e il comune di Perugia, ibidem, V(1899), pp. 741-761; in Perugia e la politica diLorenzo il Magnifico, in Boll. d. dep. di storia patria per l' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] alla sorella Elisabetta, duchessa diUrbino, l'incarico di recarsi a Roma per impetrare di Bologna, dove ricoprì per breve tempo la carica di legato temporaneo in sostituzione del cardinale Giovanni de' Medici, rimasto prigioniero nella battaglia di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] duca d'Urbino.
Nell'estate del 1498 il B. entrò al servizio di Venezia, che appoggiava il tentativo di Piero de' Medicidi Perugia e la politica diLorenzo il Magnifico, ibid., XI (1905), p. 412; V. Ansidei, Ricordi nuziali di casa Baglioni, ibid., ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] in accomandigia Guidantonio da Montefeltro, conte diUrbino, e di recarsi a Venezia insieme con Giovanni Giugni per chiarire le ragioni della decisione di Firenze di muovere guerra al ducadi Milano per contrastarne la politica espansionistica ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] la rifornì di viveri, assicurò al duca d'urbino, giunto al comando di un forte l'incarico di trattare a Firenze con il cardinale Giulio de' Medici la questione B. commissionò a Lorenzo Lotto la nota Crocifissione, oggi nella chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] essere eletto al priorato fu invece Bartolomeo diLorenzo nel 1437; a questi fecero seguito di Piero de' Medici, un uomo politico molto influente. Fervente seguace didi dirottare verso Arezzo le truppe al soldo dei Veneziani di stanza a Urbino ...
Leggi Tutto