Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dominio dei Medici su Firenze e investe del ducato diUrbinoLorenzode’ Medici, nipote di Leone X. Il trattato di Noyon ( impegnarsi a fondo nella repressione. Enrico di Guisa, ducadi Lorena, decide di appoggiare la rivolta antispagnola: giunto a ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, ducadi Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del ducadi Milano Filippo Maria, nacque il [...] diLorenzode' Medicidi sovvenzionare con 200.000 fiorini, quale pegno di alleanza, la spedizione antiturca di 'Urbino per l'assedio di Rimini, in Atti e memorie della R. Deput. di C. Violini, G.M. S. quinto ducadi Milano, Milano 1938; G. Nebbia, La ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] fu quello della morte diLorenzode’ Medici e di Innocenzo VIII (rispettivamente ducadiUrbino, agli Orsini, ai Baglioni di Perugia, ai Bentivoglio di Bologna e ai Vitelli di Città di Castello in una confederazione antiborgiana (dieta o congiura di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] Il cardinale Innocenzo Cybo, Firenze 1894, pp. 51, 53; A. Verdi, Gli ultimi anni diLorenzode' Mediciduca d'Urbino, Firenze 1905, passim; O. Tommassini, La vita e gli scritti di Nicolò Machiavelli, II, Roma 1911, pp. 136, 140, 207; A. Anzilotti, La ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella diLorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] . Patrons, patronage, and the origin of the italian madrigal, Philadelphia (Pa.) 2004; A. Hanus, La Vita diLorenzode’ mediciduca d’Urbinodi Francesco Vettori. Edizione e commento, in Filologia e critica, XXXV (2010), 1, pp. 73-108; H. Soldini ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa diUrbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] la République: 1434-1531, Paris 1888-90, ad ind.; A. Corsini, Malattia e morte diLorenzode' Mediciduca d'Urbino, Firenze 1913, passim; L. Passy, Un ami de Machiavel François Vettori, sa vie et ses oeuvres, Paris 1913-14, I, pp. 198, 202-235, 245 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] usatagli dal G. nominandolo comandante della fanteria pontificia, sotto il comando di Giuliano de' Medici. Dopo pochi anni, però, Lorenzode' Medici, duca d'Urbino, che era divenuto comandante dell'esercito pontificio, revocò l'incarico. Sdegnato ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] il Giovanni Boni che ottenne uffici, come il vicariato di Pieve Santo Stefano, ai tempi diLorenzode' Mediciduca d'Urbino. Si può forse identificare con lui il fiorentino autore di un "capitolo" Della villa, pubblicato a Firenze nel 1530 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] e Francesco I. Quando poi il papa depose Francesco Maria della Rovere e investì del ducato diUrbinoLorenzode' Medici (18 ag. 1516) egli divenne gran tesoriere del nuovo duca e suo commissario nella guerra contro il della Rovere.
Il B. accompagnò ...
Leggi Tutto
Alessandro de' Medici primo ducadi Firenze. - Ultimo discendente del ramo primogenito dei Medici, governò in modo tirannico e legando sempre più i suoi domini a Carlo V.
Vita e attività
Figlio naturale [...] 1537) diLorenzoduca d'Urbino, col favore dello zio Clemente VII ottenne, dopo la caduta della Repubblica fiorentina (1530), il titolo di signore (1531), consacrato da una bolla d'investitura di Carlo V, e poi (1532) quello ereditario diduca. La ...
Leggi Tutto