BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] della Chiesa. Aveva un seguito composto principalmente di Spagnoli; era stato presentato a Lorenzode' Medici ed era in stretti rapporti con vari membri della sua famiglia, suo collega di studio a Pisa era Giovanni de' Medici, coetaneo del B., ma più ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, ducadi Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Sforza e il ducadi Calabria, che erano in disaccordo tra di loro, non insistettero affinché Venezia restituisse tutti i territori che aveva occupato. Mentre la situazione si veniva chiarendo, Lorenzode' Medici non mancò di notare il parallelismo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, ducadiUrbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - diUrbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Milano 1968, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; Lorenzode' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; VI-VII, a cura di M. Mallett, ibid. 1990-98, ad indices; B. Castiglione, Le ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo ducadiUrbino. Se [...] Corsini, Lorenzo Magalotti e ducadi Sassonia-Lauenburg, vedova del conte palatino Filippo di Neuburg (1697). Una delle ambizioni più vive didi Stato di Firenze, s. 134-139: F. Settimanni, Mem. fiorentine dall'anno 1532 che la famiglia de' Medici ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, ducadiUrbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] di S. Lorenzo Ippolito, cugino di primo grado del ducadiUrbino, Pesaro, Gubbio, Senigallia, Cagli, Fossombrone e delle due province di Montefeltro e Massa Trabaria - che, vivente il duca l'arcivescovo di Firenze Alessandro Marzio de' Medici, il 29 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Firenze, dove aveva il compito di conquistare Lorenzode' Medici alla politica del papa, che quale parteciparono anche il ducadi Milano, Girolamo Morone urgenza 6000 soldati per la guerra d'Urbino e contemporaneamente incaricò il comandante della sua ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, ducadiUrbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del ducadi Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] sull'impegno nuziale tra Claudia de' Medici e il figlio, col conseguente affidamento della tutela di questo a Cosimo II. Superflui a questo punto gli otto e perciò soppressi l'11 sett. 1613. Ormai è Firenze a vegliare su Urbino. E così F. -sempre più ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1827, pp. 257-262;A. Panella, F. de' M. mediatore tra i duchi di Savoia e di Mantova per la questione del Monferrato, Firenze 1917, pp. 1-28;G. Pieraccini, La stirpe dei Medicidi ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia diLorenzode' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] non poteva essere approvato dal papa, che avrebbe visto il ducadiUrbino avvantaggiarsi troppo e per di più su un dominio soggetto alla S. Sede. Pertanto esso fu tenuto segreto; non a Lorenzo Cibo però e forse neanche al cardinale Innocenzo, altro ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] le rappresentanze dei maggiori signori italiani, dal re di Napoli al papa, dal ducadi Milano alla Repubblica di Venezia, dal ducadi Calabria al ducadiUrbino, a Lorenzode' Medici, ai signori di Rimini, Pesaro, Camerino, Forlì.
Nello stesso anno i ...
Leggi Tutto