FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] riscossa della Lega dopo la morte del Foix alla battaglia di Ravenna, il F. insieme con Lorenzode' Medici all'inizio di giugno riconquistò Bologna; poi, ritenendo opportuno il momento di fronte alle difficoltà francesi, si diresse verso Genova con i ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] di lui l'investitura del feudo di Bettona. Nello stesso anno il B. partecipò come consigliere diLorenzode' Medici alla guerra d'Urbino suo dominio nello Stato pontificio: l'attentato contro il ducadi Ferrara Alfonso d'Este, nello stesso anno della ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III ducadi Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] ricevuta, tramite C., da Caterina figlia diLorenzo, ducadiUrbino. Ma Urbano VIII riuscì ad ottenere da Lo sviluppo del porto e del commercio di Livorno, Livorno 1912, passim; A. De Rubertis, Ferdinando I de' Medici e la contesa fra Paolo V e la ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] già parzialmente in atto a partire dal pontificato di Martino V. L'assassinio del ducadi Milano Galeazzo Maria Sforza (26 dicembre 1476) inaugurò un periodo di crisi intensa soprattutto fra S. e Lorenzode' Medici. Già vi erano stati in precedenza ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Il rapido successo di P., ottenuto anche grazie all'abilità militare di Federico di Montefeltro ducadiUrbino, fu salutato con escluso il papa lasciandolo in condizioni di grande difficoltà, Lorenzode' Medici decise di svelare la trama a Paolo II. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, ducadi Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] già al servizio di Alessandro, se non addirittura diLorenzoducadiUrbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli da Fano, Agnolo Marzi Medici, vescovo di Assisi. In questi ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa diUrbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] segretario Belisario Vinta, la promise al duca d'Urbino Francesco Maria II Della Rovere per suo pp. 145, 147 ss., 280 ss., 290; La quadreria di... Lorenzode' Medici... (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1977, p. 27; Tiziano nelle gallerie ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] contro Firenze. L'abile diplomazia diLorenzode' Medici cercò di evitare la probabile sconfitta mobilitando tutti i canali informali di cui poteva disporre. Il G. fu così incaricato di una missione presso il ducadiUrbino, che ottenne un certo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1490 - m. Pesaro 1538) di Giovanni della Rovere e di Giovanna, figlia di Federico ducadiUrbino; successe allo zio materno Guidobaldo I d'Urbino nel 1508. Nominato dallo zio, papa Giulio II, [...] cui accusò il card. legato Alidosi, che uccise di sua mano. Assolto in giudizio, ricevette Pesaro da Giulio II; spodestato da Leone X (1516) che gli sostituì Lorenzode' Medici, con un colpo di mano riuscì a riprendere la città. Morto Leone X (1521 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] medica in Sant'Arcangelo dal 1699 al 1708, era originario di Borgo Pace o, secondo altre fonti, di Sant'Angelo in Vado (legazione diUrbinoducadidi San Lorenzo Nuovo, al posto di San Lorenzo Vecchio, sul lago di 'histoire des événements de la fin du ...
Leggi Tutto