DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] di recarsi il più presto possibile a Urbino dove avrebbe dovuto trovarsi assolutamente il 17 per assistere alle esequie della moglie del duca pp. 74, 383; A. Capelli, Lettere diLorenzode' Medici ... con notizie tratte dai carteggi diplomatici degli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] soggiorno a Milano, che sarebbe durato fino alla fine di dicembre 1469, coincisero con una visita diLorenzode' Medici, venuto a rappresentare suo padre al battesimo del primogenito del duca. Il prolungarsi della sua permanenza a Milano significa ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] da Cagli, cancelliere del conte d'Urbino Federico da Montefeltro, procurò conestabili per Roberto Malatesta di Rimini, attaccato dalle truppe pontificie. Nell'agosto 1474 fu incaricato da Lorenzode' Medici e dagli "altri cittadini della pratica ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] diplomatiche. Lorenzode' Medici avvisò Galeazzo Maria Sforza il 6 agosto della sua volontà di arrivare a un accordo. Dopo una serie di convulse trattative, la città fu consegnata il 31 agosto a Federico da Montefeltro, appena creato ducadiUrbino e ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] ducadidiUrbino, dove il giovanetto avrebbe ricevuto un'educazione consona al suo stato.
Nel 1565 il C. era stato uno degli illustri personaggi che andarono ad incontrare a Bologna Giovanna d'Austria, novella sposa del figlio di Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] si ignora in che modo, l'amicizia diLorenzode' Medici, che il 12 sett. 1475 scrisse al duca Ercole d'Este, al soldo del Magnifico. Con la mediazione dell'oratore mediceo Gentile Becchi da Urbino, il 1° ag. 1487 furono firmati dal nuovo legato ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] cave dai Volterrani; tale iniziativa determinò da lì a poco il diretto intervento militare di Firenze. Le truppe di Federico da Montefeltro, al soldo diLorenzode' Medici, assaltarono la città che, isolata e divisa nel suo interno, fu costretta a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] duca Alessandro de' Medici non disdegnava la compagnia delle "marchesane". Nel 1535, proprio nell'ex palazzo dei Pazzi, Giovanni Battista Cibo, in occasione di uno degli incontri tra il Medici Rovere, sorella del ducadiUrbino. In questa occasione, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa diUrbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Lorenzo Lavagnolo (forse anche lui arrivato a UrbinoUrbino il suo stato di salute era di nuovo peggiorato: il fratello le inviò, con Silvestro Calandra, anche il medico Della vita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] vi incontrò il ducadi Calabria e il ducadiUrbino, comandanti dell' di mobili di F. di Angelo G., Firenze 1883, per nozze Bumiller-Stiller); le lettere diLorenzode' Medici al G., e riassunti delle lettere del G. al Magnifico in Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto