• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [359]
Arti visive [168]
Storia [78]
Religioni [71]
Letteratura [68]
Musica [26]
Diritto [24]
Temi generali [21]
Comunicazione [19]
Geografia [14]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] science", 18, 1987, pp. 133-175. De Ferrari 1980: De Ferrari, Augusto, Cesi, Federico, in: Dizionario Biografico Physis", 15, 1975, pp. 244-259. Waller 1937: Waller, Ross D., Lorenzo Magalotti in England 1668-1669, "Italian studies", 1, 1937, pp. 53- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] secondo la stampa veneziana del MDXLVI appresso Gabriel Giolito de Ferrari con a fianco un intarsio scenico di Giovanni Orsini un autore singolare. Degno di citazione è un saggio di Lorenzo Fontana, Indole e lingua di Pietro Aretino («Lingua nostra», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] X, che è sicuramente tra i codici filelfiani acquistati da Lorenzo de' Medici. Comprende un frammento del Perì paradóxōn mēchanēmátōn di Antemio e 'tolemaici') e con gli altri umanisti presenti a Ferrara e a Firenze per il Concilio. 9. Le traduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Istorie fiorentine

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Istorie fiorentine Carlo Varotti Ante res perditas Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] implicato nella congiura dei Pazzi; o la lettera di Lorenzo de’ Medici ai Dieci del 7 dicembre 1479, nella da me, lo farò dire ai suoi avversari (cit. in L.A. Ferrari, Lettere inedite di Donato Giannotti, «Atti del Reale Istituto veneto di scienze, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BUONDELMONTE DE’ BUONDELMONTI

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] un’intera area, quella del quartiere San Lorenzo, dove da secoli erano concentrate molte proprietà di un grande asse rappresentativo, via XX Settembre, che da piazza De Ferrari, nuovo centro degli affari, raggiunge la spianata del Bisagno, al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova Gino Benzoni Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] le opere, a cura di C. Segre, III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a cura di R. …, a cura di C.M. Belfanti - F. Fortini d'Onofrio - D. Ferrari, Mantova 1988, pp. 88, 139-146, 252-258 passim, 264 s., 295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] celebre edificio di Gehry (1994, Praga), in piazza San Lorenzo; la Torre del filosofo di Alessandro Mendini a piazza ducale; il Chiosco per Genova 2004 di Gaetano Pesce in piazza De Ferrari; The golden calf di Hans Hollein in piazza Fontane Marose; ... Leggi Tutto

VECELLIO, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECELLIO, Tiziano Charles Hope VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489. La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] , intitolato l’Aretino, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1557, passim; G. Vasari, Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori et architettori, II, Firenze, Giunti, 1568, pp. 805-821; G. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO BARBAROSSA

CHERUBINO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte) Roberto Rusconi La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano. L'ascrizione [...] . 235) per soddisfare alla devozione di Lorenzo de' Medici nei suoi confronti: Lorenzo guarì allora da una grave malattia ed VI (1897), p. 160; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari Roma 1895-96, II, pp. 191 s. Dopo edizioni parziali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DI SETTUAGESIMA – FRANCESCANO OSSERVANTE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CASTIGLION FIORENTINO – GIULIANO DELLA ROVERE

DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena Giorgio Patrizi Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini. Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Leone X con Francesco I fu sancita anche dal matrimonio di Lorenzo de' Medici con una giovane imparentata con la casa reale francese: 1521, poi ripetute edizioni a Venezia presso Giolito de' Ferrari e a Firenze presso Giunti. Tutte queste edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 75
Vocabolario
indie
indie agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali