LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] riferito a Lorenzodi Pierfrancesco de' Medici il desiderio del L. di consultare e trascrivere un codice di Pausania , soprattutto dalla podagra.
L'umanista Giovanni Pietro Dalle Fosse (Pierio Valeriano) sostenne - unica fonte - che il L. fosse ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] de' Medici maestro del disegno dei figli degli artefici di delle reliquie in S. Lorenzo (I ss. Lorenzo, Ambrogioe Zanobi, fot. la schedatura: come il S. Francescodi Sales in S. Ignazio ad Filicaia in S. Pier Maggiore - evidentemente ritirata ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò diPierodi Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Ridolfi al C., 1479); f. 336, c. 140 (il C. a Francesco Valori, 1495), c. 254 (il C. a Bartolomeo Valori, 1505); Mediceo avanti il Principato, fCXXXVIII, n. 172 (il C. a PierodiLorenzode' Medici da Pisa, 1º giugno 1494); f CXLVIII, n. 40 (il C ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] ) del filosofo e medico Agostino DeLorenzo dell’Accademia Palermitana.
Morì a Roma il 4 maggio 1655 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: I mandati del cardinale Francesco Peretti sono custoditi ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] pronunciato, si guadagnò l’ostilità di Cosimo de’ Medici, probabilmente a causa del sostegno offerto PierFrancesco Zini.
Opere. Pantagato, nonostante la grande erudizione, non pubblicò quasi nulla. Il suo nome compare nell’edizione di Varrone, De ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] , il 20 luglio 1713, fu destinato a reggere la nunziatura di Firenze, in sostituzione di mons. Archinto.
Giunto nella capitale del granducato il 23 settembre e ricevuto in prima udienza da Cosimo III de' Medici il 27 settembre, il C., data la scarsa ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] del beato Orlando de' Medici, ibid. 1737; Vita della ven. suor Anna Caterina Guasconi, ibid. 1738; Vita di s. Gherardo da contro la vera storia di s. Romolo vescovo e protettore di Fiesole pubblicata già dal signor dott. PierFrancesco Foggini, s.n.t ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] , tutte relative agli anni tra il 1490 e il 1498. Il 17 nov. 1490 Lorenzode' Medici scrive a Pier Filippo Pandolfini e a ser Niccolò Michelozzi "che prestino ogni favore a messer Ricciardo Bechi, procuratore di S. Caterina" e l'8 nov. 1491 lo stesso ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] de' Medici, e vi rimase sino al 1516. Dopo avergli invano offerto la carica di governatore didi canonizzazione del beato LorenzoFrancesco Guicciardini e con G. M. Giberti. Suo compito era quello di funebre fu tenuta da Pier Paolo Vergerio.
Dovette ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] ott. 1459 il B. si faceva rappresentare dal procuratore Francesco Benci senese, residente in Ferrara. Il 25 ott. di Arezzo (Lorenzo Acciaioli); e il B. chiedeva al Medicidi intervenire personalmente a dirimere la questione (la notizia del priorato di ...
Leggi Tutto