• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia [16]
Biografie [50]
Arti visive [16]
Letteratura [12]
Religioni [4]
Lingua [3]
Diritto [3]
Scienze politiche [3]
Diritto civile [2]
Grammatica [2]

DEL BORRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BORRO, Alessandro Gino Benzoni Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] de' stati vicini ancora", non senza risentito malumore del marchese Giovanni Medici di Lorenzo Marcello. Ha perciò modo, imbarcato col figlio Nicolò nella galeazza di infine, del D. - figlio cioè di Pierfrancesco di Vieri, fratello quest'ultimo del D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Alberto Elisabetta Scarton Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] era stata celebrata nel "popolo" di S. Lorenzo, in casa di Lorenzo de' Medici, testimoni Francesco Gaddi e Niccolò Michelozzi. Dal matrimonio nacquero diversi figli, ma il solo nome reperito è quello di Pierfrancesco, morto a circa 5 anni verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Francesco Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] non che servì fedelmente Lorenzo duca di Urbino e che collaborò con Goro Gheri, dal quale apprese il mestiere di segretario e consigliere politico. Passato al servizio del cardinale Giulio de' Medici, vi rimase, in qualità di camerario, anche dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MICHELANGELO BUONARROTI – LORENZO DUCA DI URBINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO DE' MEDICI

PIO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Emanuele Alessia Ceccarelli PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Lorenzo Bernini (1649). Quest’ultimo era stato un frequentatore delle residenze romane di Pio (la villa ai Pantani esquilini, il palazzo affittato da Camilla Virginia Savelli Farnese in piazza de’ Fornari) in ragione della passione da questi nutrita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI – PERPETUA E FELICITA – FERDINANDO UGHELLI

BARDI, Lotta, detta Contessina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Lotta, detta Contessina ** Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392. La "portata" [...] 1469-70 dal figlio Piero e dal nipote di Piero, Pierfrancesco di Lorenzo de' Medici, agli ufficiali del catasto fiorentino (Arch. di Stato di Firenze, Catasto, reg. 924, campione del 1469-70, quartiere di S. Giovanni, gonfalone Leon d'oro, cc. 310 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mèdici, Lorenzo de', detto il Popolano

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1463 - m. Firenze 1503) di Pierfrancesco, del ramo che nel 1451 aveva diviso gli interessi da Cosimo il Vecchio per dedicarsi solo agli affari bancarî; con il fratello Giovanni fu tra gli avversarî [...] di Piero di Lorenzo, che nel 1494 difatti fu cacciato da Firenze. Assunse nome, col fratello, di Popolano, mascherando così le sue ambizioni forse di successione, travolte comunque dall'affermarsi del governo democratico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO IL VECCHIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Lorenzo de', detto il Popolano (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali