• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [324]
Storia [135]
Religioni [63]
Arti visive [61]
Letteratura [53]
Diritto [15]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [9]
Musica [8]
Storia e filosofia del diritto [7]

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana Luisa Bertoni Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] eredità ricevuta, tramite C., da Caterina figlia di Lorenzo, duca di Urbino. Ma Urbano VIII riuscì ad ottenere da Francesco e il 16 nov. 1623 approvarono la dichiarazione del duca d'Urbino. Nel 1636 Ferdinando II, sdegnoso per le molte umiliazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – FERDINANDO I DE' MEDICI – LORENZO, DUCA DI URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Stefano Andretta Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] le richieste di Cesare d'Este. In realtà, la prima tappa della missione del C. fu presso il duca d'Urbino: egli giunse al con il titolo di S. Crisogono ed in seguito di S. Lorenzo in Lucina, anche se da tale elezione non ricavò le rendite sperate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA ELIOCENTRICA – ALESSANDRO FARNESE – TEORIA GEOCENTRICA – OPINIONE PUBBLICA – RANUCCIO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze Giorgio Spini Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] . fu allevato a partire dal 1519, cioè dopo la morte di Lorenzo duca di Urbino, presso la corte di Leone X. Di lui e di un Carlo V la promessa della mano della figlia naturale Margherita d'Austria, quando essa avesse raggiunto l'età nubile. Ai piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO DUCA DI URBINO – LORENZO IL MAGNIFICO – LORENZINO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze (3)
Mostra Tutti

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] servizio di Alessandro, se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di Clemente VII., come Francesco a Ferdinando I, a cura di G. Spini, Firenze 1976, ad Ind.;A. D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana da Cosimo il Vecchio a C. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] Niccoli e di un'invettiva scagliata contro di lui da un Lorenzo Benvenuti, il G. approfittò di una visita del Barbaro e Isotta, sorella di Leonello, con Oddantonio da Montefeltro, duca d'Urbino, ne pronunciò un altro. Anche da queste occasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova Gino Benzoni Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] un appoggio nel suo farsi paladino del legittimo duca d'Urbino. Sicché ci rinuncia. E, portatosi nell' Ariosto, Tutte le opere, a cura di C. Segre, III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a cura di R. Fubini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA

CARACCIOLO, Marino Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Ascanio Gaspare De Caro Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] quanto pare, solo nel marzo 1518), a succedere a Lorenzo Campeggi nella carica di nunzio presso l'imperatore Massimiliano. Suo pontificie di Giovanni de' Medici e di quelle veneziane del duca d'Urbino, cui seguì, il 12 di quel mese, la pace separata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MASSIMILIANO D'ASBURGO

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana Gino Benzoni Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Quanto a F. - così impietosamente nel 1566 l'inviato veneto Lorenzo Priuli - "è di statura piccola, magro, negro di faccia certa la gravidanza della moglie, come sostiene l'agente al duca d'Urbino il 14 giugno. E - a dispetto della ragionevolezza - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – ENRICO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio Stefania Camilli ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di Roberto Orsini e Piero de’ Medici, figlio di Lorenzo. Lasciata Napoli il 25 aprile, fece ritorno in terra di 11; Giovanni Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro duca d’Urbino, a cura di L. Michelini Tocci, II, Città del Vaticano 1985 ... Leggi Tutto

GAURICO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Luca Franco Bacchelli Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] questo stesso anno è un Iudicio del anno MDX allo ill. duca d'Urbino a stampa (ora perduto, ma visto già da J. Brunacci) Tafuri ad abbandonare Venezia seguendo in Inghilterra l'ambasciatore veneziano Lorenzo Orio. Alla fine del 1526 il G. soggiornò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Luca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali