• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [249]
Storia [83]
Arti visive [67]
Religioni [56]
Letteratura [30]
Diritto [26]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [9]
Musica [5]
Storia e filosofia del diritto [4]

BATTISTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe Enzo Noè Girardi Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] analoghi inviti del residente veneziano F. Bianchi, di Michele Giustiniani e di Carlo della Monaca, i quali ultimi l' marzo 1675, in Napoli. Fu seppellito in S. Lorenzo Maggiore; Lorenzo Crasso dettò l'epitaffio, Donato Antonio Gravilo, accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARACCIOLO – FEDERICO MENINNI – RINASCIMENTO – DIOCLEZIANO – GROTTAGLIE

SOLARO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] , e tuttora lì conservati, al palazzo dei Giustiniani sito nell’omonima piazza genovese –, opere che testimoniano 174 (in partic. 155, 163-165); P. Boccardo, in La cattedrale di San Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, I, ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – BERNARDO FALCONE – FRANCESCO BORGIA – ALTAR MAGGIORE – DOMENICO PIOLA

MINADOIS, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINADOIS, Giovan Tommaso Paola Guizzi MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioan­nes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio. Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] fu sepolto nella cappella gentilizia della chiesa di S. Lorenzo Maggiore. Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio diocesano, di Napoli, III, 2 Napoli 1780, pp. 48-50; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, ... Leggi Tutto

GATTOLA, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Erasmo Eugenio Di Rienzo Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] , Thierry Ruinart, Claude Estiennot, Michel Germain; Lorenzo Zuccagni, custos della Biblioteca Vaticana; il cardinale poté dedicarsi interamente (coadiuvato dai confratelli Longo, Mantoya e Giustiniani) alla stesura del suo opus magnum, che era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILESI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI, Marzio Massimo Ceresa MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] sua lettera in latino sulle antichità cristiane a Lorenzo Pignoria, trascritta nel XVIII secolo dal teatino Angelo componimento sull’Amore vincitore è dedicato al marchese Vincenzo Giustiniani, che del dipinto caravaggesco era stato il committente. ... Leggi Tutto

PAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giuseppe Maria Filippo Lovison PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] . Fu sepolto nella cattedrale dei Ss. Pietro, Lorenzo Martire e Colombano Abate, nella Cappella del Rosario. , Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova, ad nomen; M. Giustiniani, Scrittori liguri, Roma 1667, p. 338; P. Baffico, Storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAULI, Bendinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello) Andrea Fara – Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] soprattutto da Turchia e Chio, anche assieme con i Giustiniani; e inoltre grano, legname e allume) e e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio del Banco di San Giorgio, Colonne S. Lorenzo, 1482, n. 333, c. 56v; 1483, n. 341, c. 67v; 1495, n ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BANCO DI SAN GIORGIO – FRANCESCO I SFORZA – CAMERA APOSTOLICA – MAGGIOR CONSIGLIO

BELLONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE, Antonio Alfredo Cioni Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa. Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] pubblicazioni ufficiali; diede perciò incarico al cancelliere Lorenzo Lomellini Sorba di recarsi a Torino e ricercarvi commette l'edizione degli Annali di Genova raccolti da Agostino Giustiniani - l'anno successivo - mancandogli una serie di caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO Caracciolo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO Caracciolo, santo Flavia De Luca Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] da G.B. Castagna, S. Lancellotti, B. Giustiniani e G. Santoro, incaricandola dell'esame della nuova G.F. Da Ponte, reggente del Consiglio d'Italia, il cui figlio Lorenzo era novizio nel nuovo Ordine. Partito da Napoli nell'aprile del 1594 insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – CITTÀ DEL VATICANO – VILLA SANTA MARIA – MARSICO VETERE – GREGORIO XIV

GIUSTINIAN, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Taddeo Giorgio Ravegnani Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] veneziana da Jacopo Moro procuratore di S. Marco, Lorenzo Dandolo, Jacopo Priuli, Pantaleone Barbo e il G nel Medioevo dal secolo XI al secolo XIV, Torino 1986, p. 145; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Giustiniani di Venezia, tav. IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali