• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
258 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [258]
Storia [100]
Arti visive [81]
Religioni [64]
Diritto [37]
Letteratura [33]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [6]

GAGLIANO, Pier Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] instaurati con il G., tanto che il Contarini affidò al Giustiniani il compito di sconsigliare il comune amico "a non se della nipote Cassandra, nata dalla figlia Ginevra, moglie di Lorenzo Buondelmonti, e che ancora bambina fu accolta nel monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVANTO, Galvano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Galvano da Patrick Gautier-Dalché Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo. La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] -535; A.M. Boldorini, L'imperatore Enrico VII e il capitolo di S. Lorenzo di Genova, in Miscellanea di storia ligure in memoria di Giorgio Falco, Genova 1966, pp. 148-150; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri descritti…, Roma 1667, p. 261; A. Oldoini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Girolamo Maria Rita Randolfi – Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] aveva redatto anche l'inventario dei beni di Caterina Giustiniani Savelli. Ancora entro il 1739 dipinse per i Nuzzo, Pavona 2012, p. 266; A. Pampalone, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, in Artisti e Artigiani a Roma, III, Dagli Stati delle Anime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – LUDOVICO RUSCONI SASSI – ERMENEGILDO COSTANTINI

PACELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Ernesto Maurizio Pegrari PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] la società del tempo, sia Pacelli nelle vesti di Lorenzo Fiori, finanziere disilluso dalle meschinità degli uomini che lo come Giulio Mereghi, Francesco Borghese e il principe Sigismondo Giustiniani Bandini. Furono questi che, a seguito di dissidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI DONATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] Ricerche uman., Firenze (1955), p. 137; Protocolli del cart. di Lorenzo il Magnifico..., a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1961, pp. 66, 230, 392, 468, 470; V. R. Giustiniani. Alamanno Rinuccini. 1426-1499. Materialien und Forsch. zur Geschichte des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CHIAVARI, Gian Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARI, Gian Luca Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca. Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] avvenne il 27 nov. 1627 in S. Lorenzo per mano di monsignor Ottaviano Rivarolo vescovo d' , 171, 182, 191, 218, 226, 270, 284, 301, 323, 337; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 388; A. Oldoini Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Pileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Pileo Giovanni Nuti Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano. Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] , Giovanni di Godilasco (o Godiasco), canonico di S. Lorenzo. Non si sa quale ruolo il D. abbia svolto XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem;A. Giustiniani, Castigatissimi annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. CLXVv, CLXVIIIv, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI Francesca Luzzati Laganà Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] stati fatti pubblicare a Parigi dal vescovo Agostino Giustiniani sotto il nome di Ioannes Mathaeus Lunensis. La in cui onore fece erigere un monumento nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, Giovan Matteo, essendo Roma turbata da "disordini et rumori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Giovanni Laura Di Calisto Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] del 1585. In occasione dell'anno santo del 1600, fu pubblicata da Lorenzo Vaccari la pianta prospettica di Roma realizzata dal M. nel 1599, di incisione Sabina (1617) dedicata al cardinale Benedetto Giustiniani fanno seguito nel 1618 La pigna di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

DRAPERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco Laura Balletto Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] cui il D., Agostino Scoto e Marco Doria del fu Francesco, agendo anche a nome dei domini Lorenzo De Marini, Visconte e Paride Giustiniani, Antonio Paterio del fu Tommaso, Domenico Doria del fu Opizzino e Stefano Grillo, appaltatori delle miniere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali