• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [207]
Storia [150]
Religioni [42]
Arti visive [14]
Economia [10]
Diritto [9]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [6]

TABACCHI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABACCHI, Odoardo Marco Cavenago Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Michelangelo e subendo l’influenza dei seguaci di Lorenzo Bartolini. Dal capoluogo toscano inviò a Brera, il padiglione reale della stazione (1866, marmo, già Milano, palazzo Litta), le statue di Lanzone e Dante per la galleria Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BENEDETTO CACCIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCHI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

DE ALBERTIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] uno dei maggiori collezionisti dell'epoca, il conte Giulio Litta (il dipinto, ancora presso i discendenti del committente, dal re Umberto I ed incisa da F. De Lorenzo, opera di grande successo, davanti alla quale sfilarono ininterrottamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – SPEDIZIONE DEI MILLE – MASSIMILIANO STAMPA – GIULIO BELLINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

LECCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECCHI, Giovanni Antonio Elena Brambilla Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] il L. avrebbe avuto come maestro di matematica il conte Lorenzo Taverna e non i matematici della Compagnia a Milano e di Milano, Acque, p.a., 102); affrontò una polemica con A. Litta e l'ingegnere F. Carpani sullo spurgare con la sola forza dell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – BELTRAME CRISTIANI – RUGGERO BOSCOVICH – STATO PONTIFICIO – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCHI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

MAGGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Pietro Micaela Mander Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] 'affresco con l'Apoteosi di Ercole in palazzo Somaglia a Orio Litta e una Scena allegorica ad affresco a palazzo Modignani a Lodi (1989), ossia l'affresco sulla volta del battistero di S. Lorenzo e una lunetta in S. Marco a Milano; la stessa studiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – STEFANO MARIA LEGNANI – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] Genova, dopo l'acquisto di Sarzana da parte di Lorenzo de' Medici, era avvenuta un'ennesima sollevazione, diretta pp. 161 s.; U. Petronio, Il Senato di Milano, s. l.1972, pp. 41 s.; P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Castiglioni, tav. III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Branda (2)
Mostra Tutti

MARTELLI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Camilla Vanna Arrighi – Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] M. morì a Firenze il 30 maggio 1590 e fu sepolta in S. Lorenzo in forma privata. Dieci mesi più tardi morì anche il padre. Fonti fiorentina…, Firenze 1990, pp. 39, 44, 46-48, 111, 113, 118; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Martelli. ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO PANCIATICHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ATTACCO APOPLETTICO – CRISTINA DI LORENA – FRANCESCO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Camilla (1)
Mostra Tutti

GERLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLI, Agostino Dario Melani , Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] cittadini e le residenze delle famiglie Monti, Andreani, Casati, Litta, Belgioioso, D'Adda e Moriggi (Samek Ludovici). Operò in antico riutilizzate nella cappella dedicata a S. Ippolito in S. Lorenzo a Milano e, tra i primi del suo tempo, affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIUSEPPE MAGGIOLINI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERLI, Agostino (1)
Mostra Tutti

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana Luisa Bertoni Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] sul ducato di Urbino, che le provenivano dal padre Lorenzo. Tali diritti non erano stati mai annullati, neppure quando ; Il luogo teatrale a Firenze (cat.), Firenze 1975, ad Indicem; P. Litta, Le fam. celebri..., sub voce Medici di Firenze, tav. XV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – FERDINANDO I DE' MEDICI – LORENZO, DUCA DI URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

RUGGERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Giovanni Gianpaolo Angelini – Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti. Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] Porta a Milano (Zanuso, 2013) e il battistero di S. Lorenzo a Milano, «in cui Ruggeri coordinò l’attività di scultori e alla villa di Trenzanesio di Rodano, su committenza della famiglia Litta, per la quale nel 1719-21 Ruggeri realizzò inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIAN LORENZO BERNINI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – MARC’ANTONIO DAL RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Paola Volpini Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] in tenera età in quattro ritratti del Bronzino e in uno di Lorenzo della Sciorina, in cui è insieme con la madre (copia del in Annali di storia di Firenze, III (2008), p. 80; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Medici di Firenze, tav. XIV ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO SALVIATI – VITTORIO ALFIERI – GARZIA DE MEDICI – GIORGIO VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali