• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [155]
Arti visive [78]
Storia [71]
Diritto [19]
Geografia [10]
Letteratura [14]
Diritto civile [11]
Diritto commerciale [9]
Religioni [8]
Musica [6]

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] del 1268, 1300, 1333, 1340, 1359 e 1372 pubblicati dal Predelli (45) e relativi alla concessione decretata dal doge Lorenzo Tiepolo di un privilegio in favore di un ebreo di nome Davide e alle successive conferme disposte dall'autorità dogale per ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] artigianale. Ma è altrettanto vero che restò dominante in quel periodo (durante lo stesso dogado di Lorenzo Tiepolo, che sembrò preludere a una maggiore apertura nei confronti dell'artigianato) la preoccupazione di perdere la tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] severa. Li assecondavano bibliotecari patrizi eletti dal senato fra i suoi membri più dotti e illustri: Lorenzo Tiepolo, Marco Foscarini, Alvise 4° Mocenigo, Girolamo Grimani, Zaccaria Valaresso, Girolamo Ascanio Giustinian, Francesco Pesaro. La ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] l'aggiunta nell'ultima metà del secolo XIV di una lunga iscrizione alla tomba del secolo XIII dei dogi Jacopo e Lorenzo Tiepolo, che era stata posta sulla facciata della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo poco dopo il 1249. 141. M. Sanudo, Vitae ... Leggi Tutto

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] . Tale autorità si sarebbe esplicata attraverso l'esazione di regalie e la nomina di gastaldi ducali (54). Nel 1268 Lorenzo Tiepolo giura nella sua promissione un paragrafo più o meno identico a quello del suo predecessore. L'unica variante di ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] farsi sostituire, che è esplicitamente attestata in occasione della campagna contro i Bolognesi al Po di Primaro: il doge Lorenzo Tiepolo, infatti, "aveva fatto preparare in armi gli uomini di due sestieri di Venezia per recarsi sul Po, e mandò ... Leggi Tutto

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] da G. Zordan, Le persone nella storia, pp. 92-115. 158. Merita anche segnalare un privilegio concesso dal doge Lorenzo Tiepolo, nel 1268, a favore di un ebreo di Negroponte, Davide: v. Eliahu Ashtor, Ebrei cittadini di Venezia?, "Studi Veneziani ... Leggi Tutto

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 'ambito della crisi generale sofferta da Venezia negli ultimi tre decenni del secolo, dopo il faticoso dogado di Lorenzo Tiepolo (1268-1275), le conseguenze maggiormente pesanti siano ricadute sul ceto degli artigiani e dei mercanti medio-piccoli ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] che abbiano trovato posto qui - se pur avanzate rispetto al muro - e non altrove, le colonne iperdecorate, preda bellica di Lorenzo Tiepolo, "doi colonne che erano intagliate a fogliami, quale furono le balestrade d'una porta di Acre") (1). E l ... Leggi Tutto

L'età del comune

Storia di Venezia (1992)

L'età del comune Giorgio Cracco La città "bifronte" L'idea di "un'età aurea" L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] , soprattutto negli strati più deboli. Terzo fatto: un odio profondo, dicono le fonti, divideva le famiglie Tiepolo e Dandolo, al punto che Lorenzo Tiepolo (il figlio dell'ex duca Giacomo) fu ferito in piazza da Leonardo e Giovanni Dandolo; e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali