• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [1597]
Arti visive [259]
Biografie [801]
Storia [331]
Religioni [140]
Letteratura [115]
Diritto [58]
Musica [44]
Diritto civile [43]
Storia delle religioni [27]
Geografia [26]

CALZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Antonio Nicola Ivanoff Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] suo soggiorno nulla si conosce. Nell'anno 1706 egli era a Venezia, dove nel 1708 prese una terza moglie, Angiola Agnese Pakman, non era in grado di dare notizie del figlio delC., Ercole Lorenzo (nato a Verona il 28 giugno 1716: Zannandreis), se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCARATTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice Maria Teresa Cuppini Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] Benigno e Caro: S. Stefano. Vicenza, chiesa di S. Lorenzo: S. Giuseppe da Copertino (1762; la pala, dipinta per Vicenza 1780, p. 102; G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, I, p. 27; G. B. Da Persico, Descrizione di Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andriolo de Santi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andriolo de Santi W. Wolters Tagliapietre, scultore e architetto, nacque da Pagano in una data imprecisata prima del 1320. Incerta è l'identità con un Andriolus Sancte Crucis menzionato nel 1328 a Venezia [...] 1375. Di A. sono documentati due portali in S. Lorenzo a Vicenza (1342-1344), uno solo dei quali conservato (Gallo P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento a Venezia, 2 voll., Venezia 1893. G. Biscaro, Le tombe di Ubertino e Jacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – FILIPPO CALENDARIO – RINASCIMENTO – TITO LIVIO – CARRARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andriolo de Santi (1)
Mostra Tutti

BELVERTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVERTE, Pietro Franco R. Pesenti Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] . 1508 per la cappella dell'Arte dei calzolai in S. Lorenzo Maggiore in Napoli una cona intagliata. Il 30 marzo 1508 si in moglie una figlia di nome Vittoria a Francesco di Bernardo da Venezia. Nel 1513 era già morto, poiché in tale anno il tutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico) Giovanna Terminiello Rotondi Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI. Gli [...] , che egli dovette conoscere direttamente il mondo artistico veneziano della seconda metà del Cinquecento, soprattutto per la in marmo intorno alla nicchia di S. Giovanni Battista in S. Lorenzo (Cervetto, p. 172). Il B. formò nella sua bottega una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberegno, Jacopo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberegno, Jacopo F. Zuliani Pittore veneziano attivo nella seconda metà del Trecento, morto sicuramente prima del 14 luglio 1397 (Paoletti, 1895; Testi, 1909). La sua firma "Iacob / us Albe / regno [...] santi laterali (Pallucchini, 1964) sulla linea delle formule di Lorenzo e Jacobello di Bonomo. Il polittico frammentario dell'Apocalisse, già in S. Giovanni Evangelista di Torcello (Venezia, Gall. dell'Accademia) è costituito oggi da cinque tavole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCI, Peleo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Peleo Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] ed annotati da P. B., Pistoia 1903),alle note più recenti su Il Pesellino, fra Filippo Lippi, Domenico Veneziano, Piero di Lorenzo, fra Diamante, ... e la tavola pistoiese della Trinità nella Galleria nazionale di Londra,pubblicate nella rivista Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mòrto da Feltre, Lorenzo Luzzo detto il

Enciclopedia on line

Pittore (Feltre 1490 circa - Venezia 1527). Complessa personalità artistica, in parte abilmente costruita da Vasari; forse inizialmente attivo a Roma e a Firenze, lavorò poi nell'ambito veneziano di Giorgione, [...] Tiziano e Palma il Vecchio. Delle sue opere certe, che denunciano anche arcaismi e reminiscenze tardoquattrocentesche, sono note le pale di Santo Stefano di Feltre (1511, già conservate a Berlino, Staatliches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA IL VECCHIO – GIORGIONE – VENEZIA – FIRENZE – TIZIANO

Ceccato, Lorenzo

Enciclopedia on line

Mosaicista veneziano (m. 1631 circa), attivo dal 1577. Eseguì varî mosaici per S. Marco, a Venezia, tratti da cartoni del Tintoretto, di Palma il Giovane, dell'Aliense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA IL GIOVANE – TINTORETTO – VENEZIA – MOSAICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
euroregione
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali