• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [26]
Archeologia [20]
Religioni [15]
Storia [12]
Biografie [9]
Storia delle religioni [6]
Strumenti del sapere [3]
Europa [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

ANASTASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius) C. Bertelli Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] postica, Amazzoni, come in 1 b, e scena di tragedia. - 5. Città del Vaticano. Museo Cristiano. Nel sec. IX a Lorsch. Monogramma greco di Anastasio. Bibl: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike u. des frühen Mittelalters, Magonza 1952, nn. 17 ... Leggi Tutto

DUNGAL

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNGAL Mirella Ferrari Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] a cura di K. Strecker-O. Schumann, Monachii-München 1978, p. 176 n. 16; in Schaller, Initia, n. 14618. La silloge di Lorsch in G. B. De Rossi, Inscriptiones christianae Urbis Romae, II, 1, Romae 1888, pp. 161-73. Facsimile della postilla col nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa Maria Carla Somma I carolingi in europa Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] , datato tra l’873 e l’885, mentre gli esempi più antichi sono quello della chiesa di S. Nazario dell’abbazia di Lorsch e forse quello di Saint-Denis, se se ne accetta l’identificazione con le possenti strutture rimesse in luce dagli scavi nell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali Augusto Lizier Terzo figlio di Ludovico il Pio e di Irmengarda, nato nell'804, è il principe durante il cui regno la parte orientale dell'impero carolingio [...] le armi contro il fratello; ma fu sorpreso dalla morte a Francoforte (18 agosto 876) ed ebbe sepoltura nel chiostro di Lorsch. L. aveva dovuto sostenere lunghe lotte anche con le popolazioni confinanti del sud-est, Bulgari, Boemi, Serbi, Moravi, e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINATIO IMPERII – LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – SAARBRÜCKEN – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10° G. Lorenzoni Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] alla sua corte. In altre occasioni la scelta di derivazione romana è più generica, come nel caso della Torhalle di Lorsch: la chiara derivazione non da un arco di trionfo romano, bensì dalla tipologia della porta urbica, con il significato simbolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BENEDETTINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTINI B. Baroffio Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] già parzialmente applicate nei primi complessi, per es. a Lorsch, fondata nel 763 - è ravvisabile nel piano di anche su due piani a servizio di cappelle angolari emergenti in altezza (Lorsch, 778-784; Centula/Saint-Riquier, 790-799; primo atrio di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Luciano Ronchi Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] (sviluppo di un modello di o. inteso come un sistema socio-tecnico aperto); P.R. Lawrence e J. W. Lorsch (studio della differenziazione organizzativa a livello di settore funzionale derivante dalle caratteristiche evolutive dei relativi subambienti e ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] a Stoccarda, Württembergisches Landesmus.), non a caso selezionato con intento classicheggiante nell'ordine superiore della Torhalle di Lorsch. Diversamente, nella renovatio del sec. 9° si manifesta una preferenza per il corinzio che collima con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUTEALE F. Betti Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] dei chiostri di edifici religiosi (basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma; fase più antica dell'abbazia di Lorsch), ma non mancano numerosi esempi di margelle in uso presso abitazioni private. Quest'ultimo caso è esemplificato in Italia - dove ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – BACINO MEDITERRANEO – ARCANGELO GABRIELE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PISANO

BERNAY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNAY M. Baylé (lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum) Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] transetto, produce opere raffinate, ispirate a motivi bizantineggianti che si ritrovano anche nei capitelli ottoniani di Treviri e di Lorsch o nei manoscritti di Fulda (per es. Udine, Bibl. Capitolare, 1); a una seconda bottega, legata all'arte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali