• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [2303]
Arti visive [376]
Biografie [1074]
Cinema [489]
Sport [220]
Musica [184]
Storia [116]
Letteratura [105]
Archeologia [105]
Temi generali [79]
Religioni [77]

Moss, Eric Owen

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moss, Eric Owen Livio Sacchi Architetto statunitense, nato a Los Angeles il 25 luglio 1943. Dopo aver conseguito nel 1965 il bachelor of arts, alla University of California di Los Angeles, ha proseguito [...] e a Vienna, e negli Stati Uniti: dal 1974, in particolare, presso il Southern California Institute of Architecture (Sci-Arc) di Los Angeles, di cui è divenuto direttore nel 2002. Nel 1973 ha fondato lo studio Eric Owen Moss Architects. Sin dalla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTA, Armando

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESTA, Armando Marco Piazzoli Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] mostre al Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, alla Mole Antonelliana di Torino, alla Parsons Gallery di New York e Los Angeles, al Circulo de Bellas Artes di Madrid. Tra i suoi lavori più noti, i manifesti Pirelli (1954), Borsalino (1954 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AMNESTY INTERNATIONAL – PERSONAGGI TELEVISIVI – FORZA CROMATICA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Armando (2)
Mostra Tutti

Mori, Mariko

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mori, Mariko Giovanna Mencarelli Artista giapponese, nata a Tōkyō nel 1967. Dopo aver frequentato il Bunka Fashion College di Tōkyō (1986-1988) e aver contemporaneamente lavorato come modella e creatrice [...] alla Biennale di Venezia (1997) e in seguito (1998) nell'ambito della personale Contemporary projects: Mariko Mori al Los Angeles County Museum of Art, in cui M. appare nelle vesti della dea Kichijōten agli spettatori che, muniti di occhiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mori, Mariko (2)
Mostra Tutti

GUSTON, Philip

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUSTON, Philip Rosalba Zuccaro (nome d'arte di Goldstein, Philip) Pittore statunitense, nato a Montreal il 27 giugno 1913, morto a Woodstock il 7 giugno 1980. Trascorse l'infanzia a Los Angeles dove [...] corso annuale per corrispondenza della Cleveland School of Cartooning, frequentò dal 1927 la Manual Arts High School di Los Angeles: introdotto alla filosofia orientale e all'arte moderna, soprattutto al cubismo, qui strinse amicizia con J. Pollock ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESISTENZIALISMO – KU KLUX KLAN – LOS ANGELES – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTON, Philip (1)
Mostra Tutti

MORRIS, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORRIS, Robert Alexandra Andresen Scultore statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 9 febbraio 1931. Dopo i primi studi in ingegneria presso la Kansas City University, ha frequentato la California [...] Venezia del 1980 e, nel 1987, nella mostra Avant-Garde in the Eighties, presso il County Museum of Art di Los Angeles. Instancabile sperimentatore, nelle opere più recenti M. ha riscoperto l'esigenza di una più diretta manipolazione dei materiali che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRIS, Robert (1)
Mostra Tutti

NOLAND, Kenneth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOLAND, Kenneth Alexandra Andresen Pittore e scultore statunitense, nato ad Asheville il 10 aprile 1924. Completati gli studi con I. Bolotowsky e J. Albers presso il Black Mountain College (1946-48), [...] Ludwig). È stato presente negli Stati Uniti in numerose mostre personali e collettive (Post-painterly abstraction, 1964, Los Angeles, County Museum of Art; Kenneth Noland. A retrospective, 1977, New York, Guggenheim Museum; A private vision, 1982 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO LIRICO – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLAND, Kenneth (1)
Mostra Tutti

JUDD, Donald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JUDD, Donald Alexandra Andresen Scultore statunitense, nato a Excelsior Springs (Missouri) il 3 giugno 1928. Compie gli studi a New York presso l'Art Students League (1948) e quindi si laurea in storia [...] of Art di New York; nel 1967, alla American sculpture of the 60's organizzata dal County Museum of Art di Los Angeles; nel 1980, alla mostra Minimal Skulpture: Sammlung Panza al Kunstmuseum di Düsseldorf e, nel 1986, alla rassegna Qu'est ce que ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – COLUMBIA UNIVERSITY – MINIMAL ART – FILADELFIA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUDD, Donald (1)
Mostra Tutti

HALPRIN, Lawrence

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALPRIN, Lawrence Gianni Celestini Architetto paesaggista statunitense, nato a New York il 1° luglio 1916. Cresciuto a Brooklyn, frequenta la Cornell University School of Agriculture di Ithaca (New [...] Creative processes in the human environment, San Francisco Museum of Art (1976); Concepts, University of California, Los Angeles, Architecture Department (1980); Changing places, San Francisco Museum of Modern Art (1986). Socio onorario dell'American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Portzamparc, Christian de

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Portzamparc, Christian de Livio Sacchi Architetto francese, nato a Casablanca il 9 maggio 1944. Si è formato all'École supérieure des beaux arts, a Parigi, dove vive e lavora, e ha fatto parte con J.-P. [...] di interni si segnalano il Café Beaubourg a Parigi (1984) e gli allestimenti delle boutiques Ungaro a Parigi, Londra, Los Angeles e Tokyo (1988-92). bibliografia Christian de Portzamparc, Paris 1984. J. Lucan, Francia. Architettura 1965-1988, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – ERIC SATIE – CASABLANCA – BEAUBOURG – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portzamparc, Christian de (2)
Mostra Tutti

Paik, Nam June

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paik, Nam June Alexandra Andresen Artista coreano, naturalizzato statunitense, nato a Sŏul il 20 luglio 1932. Ha studiato estetica, arte e musica a Tokyo (1952-56), completando la sua formazione presso [...] internazionali che hanno ospitato il suo lavoro, da Documenta di Kassel (1977) a The arts for television (1988, Los Angeles, Museum of Contemporary Art; poi itinerante negli Stati Uniti), dalla Biennale di Venezia (1993), dove ha ottenuto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – MUSICA ELETTRONICA – STATI UNITI – COPENAGHEN – VIDEOARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paik, Nam June (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 38
Vocabolario
losangelino
losangelino agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali