• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [570]
Arti visive [79]
Biografie [249]
Storia [204]
Religioni [126]
Storia delle religioni [43]
Geografia [29]
Storia per continenti e paesi [22]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [26]

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] . durante il breve periodo in cui egli occupò la Lotaringia (869); furono peraltro attivi in ogni caso anche per Lotario II re di Lotaringia - a giudicare dalle affinità stilistiche che avvicinano le loro opere al grande cristallo di rocca intagliato ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIA A. Segagni Malacart (lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] quarantaquattro chiese (Hudson, 1987, pp. 278-279), il palatium fu restaurato da re Ugo di Provenza (924-947) e da Lotario II (948-950). I soli indizi sulla sua articolazione si ricavano dalla breve descrizione (838 ca.) di Agnello di Ravenna (Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRANDEBURGO H. Trost (ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali) Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] dal potere centrale, bensì dai principi, che si adoperavano per potenziare la propria sfera d'influenza. Nel 1134 l'imperatore Lotario II di Suplimburgo (1060-1137) diede in feudo ad Alberto I, detto l'Orso (1100 ca.- 1170), la Marca Settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FEDERICO I DI HOHENZOLLERN – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ENRICO I L'UCCELLATORE – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO (4)
Mostra Tutti

COMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMO P. Strada (lat. Comum, Novum Comum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] fatta edificare nel settore nordorientale da Giordano e Lotario II Rusca tra il 1284 e il 1286, venne 1967, 148-149, pp. 399-411; C.L. Ragghianti, L'arte in Italia, II-III, Roma 1968-1969; G. De Angelis d'Ossat, Origine e fortuna dei battisteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – FEDERICO BARBAROSSA – SAN DONATO MILANESE – FELICIANO NINGUARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUISGRANA W. Braunfels (lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] un'espressione marcata, più conforme all'arte franca.Dopo la morte di Carlo Magno, Ludovico il Pio (814-840), Lotario I (840-855) e Lotario II (855-869) fissarono la loro residenza principale ad A. e la 'scuola di corte' continuò a produrre codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCIA F. Dumas (franc. France) Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico contro il fratello Lotario, fu pronunciato in theudisca lingua dal primo e in romana Lotharingia, regno di Lotario II, 855-869, che aveva ereditato la porzione settentrionale del regno di suo padre Lotario I) e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – CARLO III IL SEMPLICE – GOFFREDO PLANTAGENETO – LUDOVICO IL GERMANICO – DUCATO DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

FALDISTORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FALDISTORIO F. Gandolfo Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] del sec. 9°, esso compare nel ritratto dell'imperatore Lotario II nel salterio che da lui prende il nome (Londra, plicatilis'' di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDISTORIO (2)
Mostra Tutti

BELGIO e PAESI BASSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELGIO e PAESI BASSI G. Arnaldi Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] Lotharingia (Lorena) è rimasto a indicare solo la regione ristretta e ben delimitata su cui regnò uno dei figli di Lotario I, Lotario II.Benché anche sotto il dominio dei duchi di Borgogna i 'paesi bassi' fossero solo una porzione di un complesso ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – STORIA DEI PAESI BASSI – NASCITA DI UNA NAZIONE – ALESSANDRO FARNESE – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO e PAESI BASSI (19)
Mostra Tutti

LAGOPESOLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAGOPESOLE A. Cadei Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] che vi si radunarono con l'imperatore Lotario II e papa Innocenzo II alloggiavano tutti in tende e padiglioni. lecito pensare alla ristrutturazione sveva. Nel 1242 e 1250 Federico II e nel giugno del 1259 Manfredi sostarono nei pressi del castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CASTEL DEL MONTE – CARLO I D'ANGIÒ – HOHENSTAUFEN – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOPESOLE (2)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] per pezzi di forte aggetto o modellati a tutto tondo: si può citare il nucleo in pietra del sarcofago del conte Lotario II (m. nel 964) della chiesa parrocchiale di Walbeck presso Helmstedt, in Bassa Sassonia, e della Vergine nel tesoro del duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali