• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [648]
Storia [237]
Biografie [292]
Religioni [139]
Arti visive [84]
Storia delle religioni [44]
Geografia [33]
Storia per continenti e paesi [26]
Europa [27]
Diritto [26]
Architettura e urbanistica [26]

AQUINO, Landone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Landone d' Silvano Borsari Figlio del conte Landone (III), sin dalla sua giovinezza venne in contrasto con il monastero di Montecassino: nel 1116, quando era ancora vivo il padre, aveva iniziato [...] l'A. si schierasse per Anacleto, quindi dalla parte di Ruggiero II di Sicilia. P, ad ogni modo certo che quando Lotario III scese in Italia nel 1136 l'A., sempre per ostilità nei confronti di Montecassino, dichiaratasi per l'imperatore, si dimostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vaud

Enciclopedia on line

(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] Burgundi (5° sec.), passò quindi sotto i re merovingi. Eretto in contea da Ludovico I il Pio a favore del figlio Lotario, dopo l’888 compreso nel Regno della Borgogna transgiurana della famiglia bavarese di Welf, il V. fu ceduto nel 1011 al vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – CARLO III IL BUONO – LUDOVICO I IL PIO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaud (2)
Mostra Tutti

BASSACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSACIO Alessandro Pratesi Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] Benevento e di Salerno. B. e l'abate di S. Vincenzo al Volturno, Giacomo, furono allora inviati presso l'imperatore Lotario I dalle popolazioni di Capua con l'incarico di promettere al sovrano una sottomissione piena ed incondizionata, a patto che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

italico, Regno

Enciclopedia on line

Stato formatosi come unità politica indipendente al tempo di Odoacre (476-93), con una base territoriale corrispondente all’antica diocesi italiciana. Dopo che alcune parti gli furono sottratte e altre, [...] , si contesero la corona alcuni titolari di grandi marche. Furono re italici Berengario I, Guido, Lamberto, Ludovico, Ugo, Lotario, Berengario II, ma la loro autorità era di fatto limitata dalle forze concorrenziali di altri signori feudali, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – BERENGARIO II – LONGOBARDI – ILLIRICO – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su italico, Regno (1)
Mostra Tutti

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA HHansmartin Schwarzmaier Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Lorch, considerato patrimonio comune di tutti gli eredi svevi, teatro di riunioni e di accordi familiari. Alla morte dell'imperatore Lotario (1139) si riaccese la disputa fra Svevi e Guelfi. Giuditta nel frattempo era morta (1126) e il duca Federico ... Leggi Tutto

BERNARDO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, re d'Italia ** Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] l'imperatore ricordava il Regno d'Italia dicendo: "Invero il Regno d'Italia sia in ogni cosa soggetto al suddetto figlio nostro [cioè Lotario] - posto che Dio voglia che egli sia nostro successore - come lo fu anche al Padre nostro e come lo è, a Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALARDO DI CORBIE – RAPPORTO GIURIDICO – ORDINATIO IMPERII – LUDOVICO IL PIO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO, re d'Italia (2)
Mostra Tutti

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Giulio Prunai Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] avvenimenti di grande importanza per la città e per tutto il territorio di Massa. Nel 1216, con il consenso di Lotario arcivescovo di Pisa, sottomise il territorio di Massa a Ubaldo Visconti, procuratore del Comune di Pisa. Nell'anno successivo, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rodòlfo II re di Borgogna e d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 937) di Rodolfo I. Successo al padre (912), ottenne dall'imperatore Enrico I i territorî tra l'Aar e la Reuss (Svizzera). Chiamato in Italia (921) da alcuni signori ribelli a Berengario I, dopo [...] in Italia. Poi (926) dovette cedere di fronte a Ugo e ritornò in Borgogna; gli fu però (928) ceduta da Ugo la Provenza, in cambio della più completa libertà d'azione. Sua figlia fu la celebre Adelaide, moglie di Lotario re d'Italia e poi di Ottone I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENZUOLA D'ARDA – UGO DI PROVENZA – BERENGARIO I – OTTONE I – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo II re di Borgogna e d'Italia (2)
Mostra Tutti

WETTIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTIN Carlo Antoni Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Capostipite un Dietrich I, che verso [...] I, detto il Vecchio, della marca di Meissen. Spentasi nel 1127, con Enrico il Giovane, la linea principale, l'imperatore Lotario II investì della marca un figlio della sorella del defunto, Corrado di W. La famiglia parteggiò per gli Svevi. Nel 1242 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WETTIN (1)
Mostra Tutti

Zähringer

Enciclopedia on line

Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] però, a favore degli Hohenstaufen, del ducato di Svevia. Suo figlio Berthold III fondò nel 1120 Friburgo in Brisgovia. Sotto Lotario di Supplimburgo, Konrad (m. 1152) ottenne il rettorato della Bassa Borgogna, ma l'ascesa al trono degli Hohenstaufen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – RODOLFO DI SVEVIA – DUCATO DI SVEVIA – HOHENSTAUFEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
olonènse
olonense olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali