• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Storia [304]
Biografie [234]
Religioni [197]
Storia delle religioni [128]
Diritto [48]
Storia medievale [42]
Arti visive [36]
Geografia [26]
Diritto civile [31]
Storia per continenti e paesi [20]

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Francesca Roversi Monaco Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI. Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, Novara 1985, pp. 28-32, 50-57; B. Szabó- , pp. 126-129; O. Capitani, Politica e cultura a Ravenna tra Papato e Impero dall'XI al XII sec., in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Novello Mario Marrocchi Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227. Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] il territorio toscano assumeva nel quadro dei rapporti tra Papato e Impero. Un ruolo, però, non semplice, anche in sulla città, a patto che si giungesse a una tregua tra le parti in lotta -, ben presto gli equilibri mutarono, proprio per l'evolversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Renzo Derosas Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele. La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] e il fratello Nicolò, il primo, tra l'altro, inviato ambasciatore straordinario all'imperatore Leopoldo, il secondo ai papi Alessandro VIII e a sollevare granché il prestigio politico del Papato. Era pertanto chiaramente artificioso rivendicare - come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GRUPPO DI PRESSIONE – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO ALBANI – MAGGIOR CONSIGLIO

romanica, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romanica, arte Manuela Gianandrea Il rinnovamento dell’arte medievale Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] lotta per le investiture. Da un punto di vista artistico, si afferma quindi nei territori legati al papato dell’Impero, il linguaggio artistico romanico è diffuso edifici eretti tra 11° e 12° secolo si ispiravano a modelli e tecniche costruttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanica, arte (3)
Mostra Tutti

ONORIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORIO II, papa Simonetta Cerrini ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] ’impresa si concretizzò nel concordato di Worms (23 settembre 1122) che, chiudendo la lotta per le investiture, diede inizio a un periodo di pace tra il Papato e l’Impero. L’anno seguente tornò a Roma, dove venne celebrato il I concilio Lateranense ... Leggi Tutto

cavalleria

Enciclopedia Dantesca (1970)

cavalleria Ruggero M. Ruggieri Per meglio intendere l'atteggiamento di D. rispetto alla c. è opportuno secondo noi cercare di rispondere a un duplice quesito: quali furono le sue conoscenze, dirette [...] che alimentano la funesta lotta fra Papato e Impero, di cui la briga di Federico II è indice e fautrice. Perciò laddove decadono cortesia e valore e sormontano in loro vece orgoglio, dismisura e malvagità, l'ordinamento civile e politico ne risente ... Leggi Tutto

CONSTITUTIO IN BASILICA BEATI PETRI

Federiciana (2005)

Constitutio in basilica beati Petri Filippo Liotta L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] il fallito disegno di una legislazione congiunta tra papato e Impero da attuare in un concilio che non ebbe Impero; il papato il riconoscimento della sua ingerenza nella struttura di potere dei comuni sotto la specie della lotta alle eresie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

CANISTRIS, Opicino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANISTRIS, Opicino de Hans Jürgen Becker Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] in lotta con il pontefice, nel quale il C. difende appassionatamente e unilateralmente il punto di vista curiale. La sua tesi di fondo è la seguente: al potere spirituale (al Papato) spetta la sovranità su quello temporale (l'Impero). È evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – MATTEO GIOVANNETTI – LUDOVICO IL BAVARO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANISTRIS, Opicino de (2)
Mostra Tutti

FRATI MINORI

Federiciana (2005)

Frati minori MMaria Pia Alberzoni Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] Leone giunse a prendere le armi e a incitare la popolazione alla lotta, promettendo addirittura indulgenze a chi avesse nel 1248 fu catturato, torturato e ucciso. Per tutta la durata dello scontro tra papato e Impero i Francescani si rivelarono uno ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – RICCARDO DI SAN GERMANO – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI (3)
Mostra Tutti

Pietro Igneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO IGNEO Nicolangelo D'Acunto – Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] fin dal tempo della lotta contro il Mezzabarba, continuò controversia sorta tra Cluny e i vescovi di Lione e Mâcon e per processare . 190 s.; N. D’Acunto, L’età dell’obbedienza. Papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli 2007, pp. 85-165; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – BERNOLDO DI COSTANZA – PIETRO ALDOBRANDINI – ILDEBRANDO DI SOANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 66
Vocabolario
ultramontanismo
ultramontanismo s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali