• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [80]
Arti visive [45]
Religioni [9]
Storia [8]
Comunicazione [4]
Sport [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Medicina [3]
Diritto [2]

MANCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Carlo Federico Trastulli Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829. L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] a G. Segantini, Lecco-Oggiono 1999, pp. 42-44; Acquosissima Lombardia. I laghi lombardi nella pittura dell'Ottocento e primo Novecento (catal., Lovere), a cura di F. Rea, Milano 2001, pp. 55, 59, 61 s., 68 s.; L. Chialiva (1842-1914). Tra pittura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – PINACOTECA DI BRERA – LAGO DI COMO – REGNO UNITO – ACQUERELLO

CALEPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO Gigliola Soldi Rondinini La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] quest'ultima località fosse collegata allora anche con la Val Camonica, attraverso una strada, risalente la Val Cavallina fino a Lovere, che si staccava da quella per Brescia in località "Carrobbio" (oggi le case più meridionali del borgo di Trescore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGOZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo) Luca Bortolotti Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Lowe a Locko Park, Derbyshire (ripr. ibid., fig. 11) e la Resurrezione, siglata e datata 1587, conservata a Lovere nella collezione Tadini (ripr. ibid., fig. 12, dove però si sollevano forti perplessità sull'autografia, stimando che l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI Giovanna Nepi Scirè Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina. Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] fu eseguita durante questo soggiorno la grande tela con il Giovane battezzato da s. Agostino conservata nella Galleria Tadini di Lovere (Pallucchini, 1981, p. 88). Si trattò comunque di una breve parentesi dopo la quale, secondo il Ridolfi (1648, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] una confraternita di fedeli di qualche culto orientale. Della collezione fanno parte anche gli interessanti argenti di Lovere e in seguito entrerà nelle collezioni il prezioso avorio già Trivulzio, ora depositato presso il Castello Sforzesco ... Leggi Tutto

DAL VERME, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico) Michael E. Mallett Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] sembra fosse un esperto nella conduzione di guerre d'assedio - l'ultima grande vittoria milanese della guerra, la conquista di Lovere avvenuta il 24 apr. 1441. A questa data stavano ormai per iniziare i negoziati che dovevano portare alla pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA AMBROSIANA

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto Vittorio Caprara Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974). Non si sa nulla intorno alla località [...] di Breno, 1732; a Desenzano, propr. Pelizzari: Soldati che giocano a carte; a Firenze, Fondazione Longhi: Pellegrino in riposo; a Lovere, coll. Zitti: Ritratto d'uomo con boccale; a Milano, coll. privata: Ragazzo con tinozza; coll. Sciltian: Le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TSCHIDERER, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno) Severino Vareschi – Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] ’), favore e appoggio – in particolare le figlie del Sacro Cuore di Teresa Eustochio Verzeri e le suore di Carità di Lovere, oltre le già insediate canossiane. L’ancora vigente statalismo ecclesiastico e il lealismo politico di Tschiderer e del suo ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO ROSMINI – BEATIFICAZIONE – CASA D’AUSTRIA – ANTICO REGIME

NAVA, Gabrio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVA, Gabrio Maria Elena Riva – Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] A lui si debbono numerosi edifici realizzati in quegli anni sul territorio bresciano, fra cui, oltre al seminario di Lovere, numerosi oratori all’interno della città. Nel 1818 fece edificare l’Istituto delle salesiane per l’educazione della gioventù ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO CONFALONIERI

PICENARDI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICENARDI, Mauro Mauro Pavesi PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] la riscoperta di Picenardi disegnatore, studiabile nel buon numero di fogli conservati nel fondo grafico all’Accademia Tadini di Lovere (Alpini, 1999). Fonti e Bibl.: A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo che sono esposte alla vista del pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – VINCENZO ANGELO ORELLI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – REGISTRI PARROCCHIALI – PAOLINA SECCO SUARDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
non binario
non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello femminile....
coast to coast
coast to coast (coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali